Tutti gli articoli di ierfop

SELEZIONI CONTRIBUTO FONDAZIONE DI SARDEGNA Pratica 2020.1669 PROGETTO “FORMAZIONE DISABILI”

Con riferimento ai N. 3 (TRE) corsi della durata di 50 (CINQUANTA) ore ciascuno cofinanziati con CONTRIBUTO FONDAZIONE DI SARDEGNA Pratica 2020.1669 PROGETTO “FORMAZIONE DISABILI”,  si comunica quanto segue.
CALENDARIO SELEZIONI

  • sede di Cagliari: 15 settembre 2021 ore 9:30 via Platone 1/3;
  • sede di Oristano: 17 settembre 2021 ore 9:30 via Brunelleschi 1/b-1/c;
  • sede di Sassari*: 21 settembre 2021 via Caniga 42;
  • sede di Nuoro*: 23 settembre 2021 via delle Conce n. 11.

*Visto il numero elevato di domande pervenute, gli orari delle selezioni che si terranno a Nuoro e Sassari verranno comunicati successivamente.

PROVA DI SELEZIONE:
Test (scritto): 40 (QUARANTA) domande a risposta multipla finalizzate a valutare le conoscenze informatiche dei candidati.

Durata della prova: 60 (SESSANTA) minuti.

N.B. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità.
La mancata presentazione comporta l’esclusione dalle selezioni e quindi dalla partecipazione al corso.

Per informazioni contattare:
ierfop@ierfop.org

 

 

CHIUSURA ESTIVA

In occasione del periodo estivo si comunica che gli uffici delle sedi dell’Istituto resteranno chiuse per tutto il mese di agosto.

Per eventuali comunicazioni inviate una mail all’indirizzo ierfop@ierfop.org.

Sessioni esami #ICDL Luglio 2021 – Sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #ICDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, il 29 luglio 2021.

Le prenotazioni andranno fatte rispettivamente entro le ore 12.00  del 27 luglio 2021 , recandosi personalmente c/o lo IERFOP (previo appuntamento)  o via mail all’indirizzo acannas@ierfop.org.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Si precisa che se gli esami saranno  in presenza, saranno svolti in ottemperanza alla normativa vigente anti Covid-19.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

Cagliari, trasporto gratuito di disabili e anziani con il taxi solidale

Un furgone attrezzato per accompagnare gratuitamente disabili e anziani con difficoltà fisico-motoria privi di familiari è stato donato ieri all’associazione Ada in comodato d’uso gratuito da parte di Png Italia, società Benefit per la Mobilità garantita.

Il mezzo, dotato di un sollevatore idraulico che favorisce il trasporto contemporaneo di tre persone su carrozzina disabile, sarà a disposizione per gli spostamenti degli aventi diritto per visite mediche, dimissioni ospedaliere, ritiro farmaci ed altre incombenze.

<<Il servizio mira a facilitare i trasferimenti ai cagliaritani che non trovano risposta al loro problema di mobilità nei servizi pubblici o nell’aiuto privato e sono perciò a rischio di vedere compromesso per l’assolvimento delle loro necessità>> ha spiegato il sindaco Paolo Truzzu nel corso della cerimonia di consegna ieri in Municipio.

Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono contattare i numeri 3925004938 e 3929141476 da lunedì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. In alternativa si può inviare una email all’indirizzo di posta elettronica adacagliari@gmail.com.

Fonte: Unione Sarda cartacea del 13/07/2021 – www.cagliaripost.com

CPI Nuoro: Avviso pubblico di selezione – L.113/85

Attivazione servizio di selezione per il reclutamento di n. 3 lavoratori iscritti negli elenchi ai sensi della Legge 113/85 nei Centri per l’Impiego di NUORO, SINISCOLA, MACOMER e SORGONO, da assumere con contratto a tempo pieno ed indeterminato, in qualità di Centralinista non vedente presso l’Azienda Tutela Salute – ASSL di Nuoro.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana;
– cittadinanza di Stato membro dell’Unione Europea o familiare non avente la cittadinanza di uno stato comunitario ma titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 7, co. 1, L. n. 97/13);
– cittadinanza di Paese Extra-U.E. con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o con lo status di rifugiato ovvero di status di protezione sussidiaria (art. 7, co. 3-bis, L. n. 97/13);-
– stato di disoccupazione ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 19 del Decreto Legislativo 150/2015 e dell’art 4 comma 15-quater del Decreto-legge 4/2019 convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019 n. 26, rilascio della DID e iscrizione, in data antecedente a quella dell’apertura della chiamata, nell’apposito elenco dei centralinisti non vedenti – art 6 comma 7 Legge 113/85 – presso il Centro per l’Impiego di NUORO, SINISCOLA, MACOMER e SORGONO;
– qualifica di Centralinista telefonico non vedente e della relativa abilitazione;
– requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego previsti dal D. Lgs.165/2001.
L’accertamento di tali requisiti rimane di competenza dell’Ente richiedente;
–  verbale di invalidità rilasciato dall’INPS.
– verbale di accertamento della Capacità Globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale/relazione conclusiva).
Tutti i requisiti sopra elencati devono essere già in possesso degli interessati alla data di apertura della chiamata. L’eventuale regolarizzazione degli stessi deve avvenire entro il giorno precedente all’apertura della chiamata.

Documenti da presentare:

1) Domanda di adesione allegata al presente Bando sottoscritta dal candidato a pena di esclusione dalla graduatoria;
2) Copia di un documento d’identità in corso di validità. In caso di documento scaduto l’istante deve dichiarare la veridicità dei dati in esso contenuti attesa l’assenza di variazioni ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000;
3) Verbale di invalidità in corso di validità;
4) Verbale di accertamento della Capacità Globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale/relazione conclusiva) o ricevuta della richiesta del suddetto verbale con data antecedente alla data di apertura della chiamata, (solo se tali documenti non siano già in possesso dell’Ufficio).

I soggetti interessati, già in possesso dei requisiti, potranno presentare la domanda di adesione esclusivamente dal 14 luglio 2021 al 25 luglio 2021 utilizzando il modulo predisposto ed allegato al presente avviso con le seguenti modalità:
– a mezzo PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it indicando nell’oggetto “domanda L. 68/99 Ente ATS – ASSL Nuoro CPI di ___________ (iscrizione).

Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la domanda di candidatura al  link di seguito: www.regione.sardegna.it

PROGETTO “FORMAZIONE DISABILI” CONTRIBUTO FONDAZIONE DI SARDEGNA Pratica 2020.1669

Lo Ierfop organizza, con il contributo della FONDAZIONE DI SARDEGNA, n. 3 corsi gratuiti rivolti a disabili non visivi (psichici, fisici e non udenti) da attivare presso le sedi IERFOP di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari. La definizione delle sedi sarà effettuata in funzione delle domande che perverranno.

Il progetto “FORMAZIONE DISABILI” consentirà a 30 persone con disabilità residenti o domiciliati in Sardegna l’accesso gratuito a percorsi per la formazione in ambito informatico.

Ciascun corso, della durata di 50 ore e che prevede la frequenza di 10 allievi, potrà essere di base o avanzato, a seconda delle competenze informatiche in ingresso possedute dagli allievi.

I contenuti del corso di base saranno: 1) Elementi essenziali: computer e dispositivi desktop, icone e impostazioni testi e stampe, gestione di file, reti, sicurezza e benessere; 2) Internet: concetti di navigazione in rete, navigazione sul web, informazioni raccolte sul web, concetti di comunicazione, uso della posta elettronica; 3) Elaborazione testi con MSWord: utilizzo dell’applicazione, creazione di un documento, formattazione, oggetti, stampa unione, preparazione della stampa.

I contenuti del corso avanzato qualora i potenziali allievi posseggano le basi per l’uso del pc saranno: 1) Ripasso elementi di base Word e navigazione internet; 2) Utilizzo dell’applicazione MSExcel; 3) Concetti di sicurezza informatica e gestione; 4) MSPower Point; 5) Concetti di collaborazione online e collaborazione mobile.

 A conclusione del percorso, ad ogni partecipante che avrà frequentato almeno il 70% delle ore previste sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Gli allievi più capaci potranno sostenere gratuitamente l’esame per il conseguimento della patente ICDL (Essential o Base).

 La domanda di ammissione, redatta in carta libera, secondo il fac-simile (scaricabile qui sotto), dovrà essere inviata con raccomandata A/R al seguente indirizzo: Ierfop Onlus, Via Platone n. 1/3, 09134 Cagliari.

La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il 12 luglio 2021.

Alla domanda dovrà essere allegato:

  • fotocopia del verbale di accertamento del riconoscimento formale della disabilità;
  • copia fronte/retro di un documento d’identità in corso di validità.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di ammissione.

Per informazioni: ierfop@ierfop.org o telefonare allo 070/529981

 

 

Stanziati 16 milioni per la formazione << un settore decisivo>>

La pandemia ha inciso negativamente sui percorsi della formazione e per questo la Giunta ha deciso di potenziare la filiera stanziando quasi 16 milioni di euro. L’obiettivo, ha spiegato il presidente della Regione Christian Solinas, è anche quello di <<contrastare la dispersione scolastica e facilitare l’accesso dei giovani nel mondo del lavoro>>. La novità è la maggiore collaborazione con il sistema dell’istruzione per ridurre gli ostacoli che più penalizzano i giovani in condizioni di svantaggio. La giunta era intervenuta su questo settore un anno fa, sbloccando, attraverso la prima legge salva-imprese, cinque milioni di euro per le agenzie messe in ginocchio dall’emergenza sanitaria. Uno stanziamento evidentemente non sufficiente.

Attenzione ai disabili.

La misura predispone le azioni necessarie per garantire pari opportunità di successo formativo alle persone con disabilità, a valere sulle risorse POR Fondo Sociale europeo Plus 2021-27.  <<Con questo provvedimento>>, ha chiarito infatti l’assessora al Lavoro Alessandra Zedda, <<vogliamo garantire a tutti un percorso di istruzione con le stesse opportunità di apprendimento. Una particolare attenzione è dedicata ai disabili, per i quali occorre promuovere l’utilizzo delle metodologie più adeguate e degli strumenti necessari al raggiungimento degli obiettivi, mettendo sempre al centro la persona e le sue necessità>>.

Rete regionale.

La delibera istituisce anche la Rete regionale delle scuole di formazione professionale per raccordare il sistema regionale di formazione e il sistema di istruzione professionale. Prevista infine la programmazione dei percorsi di quarto anno per gli anni formativi 2022-2023, la semplificazione delle procedure amministrative negli avvisi pubblici che promuovono i percorsi, la riapertura dei termini per le iscrizioni ai corsi che non hanno raggiunto il numero minimo nel 2020, la riapertura dei corsi finanziati dal programma Garanzia giovani. Per i futuri bandi, in via sperimentale e per almeno due cicli di programmazione, i finanziamenti saranno concessi sulla base delle iscrizioni effettive e nel limite della disponibilità finanziaria.

Fonte: L’Unione Sarda del 24/06/2021

Osservatorio disabilità: “Aspetti normativi”

Il bollettino n. 3 pubblicato da IERFOP nell’ambito del progetto Osservatorio disabilità, riporta un approfondimento delle principali fonti normative connesse al concetto e alla definizione di disabilità. Il documento si compone di due tabelle riepilogative e un documento esplicativo. La prima tabella contiene un raffronto tra il concetto di disabilità secondo il modello ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) e i concetti di disabilità contenuti nelle principali norme di legge analizzate. La seconda tabella riporta un riepilogo delle principali prestazioni previste dalle norme di legge a favore dei disabili e rappresenta un’utile guida per coloro che vogliano approfondire tali aspetti.

Leggi il Report n.3:

Osservatorio disabilità: “Dati Statistici”

Il bollettino n. 2 riporta l’analisi di alcuni dati relativi alla disabilità pubblicati dall’Istituto Italiano di Statistica (ISTAT). Oltre a una panoramica su alcuni aspetti, come il numero complessivo di soggetti con gravi disabilità nelle attività svolte sia in valore assoluto che in percentuale sulla popolazione, viene riportata la distribuzione dei disabili per fasce d’età e per ambito geografico. Il bollettino contiene anche un approfondimento dei dati sopraccitati relativo alla Regione Sardegna.

Leggi il secondo report:

Presentazione report n.1 Osservatorio IERFOP

La promozione dell’inclusione, del benessere e di una buona qualità di vita delle persone con disabilità sono da sempre stati Mission e Cifra di IERFOP Onlus.

Il nostro contributo si concretizza nella realizzazione di un Osservatorio sulla Disabilità che, partendo dalla nostra esperienza, intende offrire un contributo stabile in questo panorama. In particolare intende affrontare tre necessità e criticità che sono centrali nella promozione della cultura dell’inclusione.

In questo senso IERFOP, con il contributo della Fondazione di Sardegna, si propone come catalizzatore e punto di partenza che riteniamo possa nel corso del tempo vedere il coinvolgimento e la collaborazione di tutti i portatori di interesse ed in particolare delle altre associazioni di Self advocacy.

Lo scopo del servizio sarà uno strumento attivo e dinamico volto alla raccolta di informazioni relative alla normativa, alla presentazione di iniziative, ausili ed esperienze di buone prassi supportato da dati statistici alla popolazione delle persone con disabilità, servizi offerti e procedure di erogazione adottate.

Il progetto dell’Osservatorio disabilità dello IERFOP nasce con due obiettivi ambiziosi, creare un luogo di incontro per i diversi soggetti che, a vario titolo, si occupano di disabilità in Sardegna e fornire un supporto pratico ai soggetti disabili e alle loro famiglie.

Report 1

Il  primo report realizzato, presenta le finalità dell’Osservatorio e delinea le attività che saranno svolte. In particolare, il report presenta l’approccio che sarà seguito nel definire il concetto stesso di disabilità, con riferimento al modello ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health). Inoltre, viene riportata la struttura dell’Osservatorio, finalizzata a rispondere a una pluralità di esigenze da parte dei destinatari dei servizi erogati da IERFOP nei confronti di una ampia platea di soggetti.

Il report contiene anche una panoramica delle principali fonti normative attinenti al mondo della disabilità e indica le principali fonti di dati sulla disabilità.

Leggi il primo report: