Tutti gli articoli di ierfop

Nuovi LEA: in vigore i nuovi codici per 200 malattie rare

Il 15 settembre 2017 sono entrati in vigore i nuovi LEA, definiti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017, che ha aggiornato l’elenco delle malattie rare esentabili.
L’elenco, completamente riorganizzato dal punto di vista dei codici, della nomenclatura e delle patologie, introduce 134 nuovi codici di esenzione, che fanno riferimento ad un totale di 201 malattie.

L’Osservatorio Malattie Rare, in collaborazione con Orphanet-Italia, ha realizzato una vera e propria Guida alle nuove esenzioni: uno strumento pratico destinato ai pazienti, alle ASL e, più in generale, a quanti operano nel mondo sanitario, per orientarsi nelle innovazioni introdotte dai LEA 2017 attraverso l’elenco ragionato dei nuovi codici, l’elenco completo in ordine alfabetico di tutte le patologie esenti e tutte le indicazioni per ottenere l’esenzione. La Guida descrive inoltre brevemente le nuove malattie rare esenti e offre alcune indicazioni per l’ottenimento degli altri benefici, di natura economica e non economica, ai quali i malati rari possono accedere in base alla normativa vigente.

Scarica la guida pdf: guida_esenzioni_NuoviLEA_2017

Leggi l’intero articolo: www.osservatoriomalattierare.it

Erogazione di contributi per l’acquisto/adeguamento tecnico dei centralini per i centralinisti non vedenti

Il Direttore del Servizio Gestione Contratti per Funzionamento Uffici Regionali rende noto che si intende procedere alla erogazione di contributi per l’adeguamento tecnico dei centralini telefonici finalizzato alla possibilità di impiego di centralinisti non vedenti e per la fornitura di strumenti adeguati all’espletamento delle mansioni di centralinista telefonico.

Possono presentare istanza le aziende private e gli enti pubblici, soggetti agli obblighi di cui alla Legge 29.3.1985, n.113, che operano nel territorio della Regione Sardegna.

Le istanze dovranno pervenire presso la Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica – Direzione Generale Enti Locali e Finanze – Servizio gestione contratti per funzionamento uffici regionali – Viale Trieste n. 186 – 09123 Cagliari, esclusivamente via PEC all’indirizzo: serviziogestione@pec.regione.sardegna.it entro e non oltre il
giorno 31.10.2017.

Leggi il Bando di gara

Cagliari: selezione n.1 centralinista telefonico non vedente L.113/1985

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ha presentato la richiesta di avviamento a selezione, per l’assunzione di n.1 Centralinista Telefonico non vedente, con contratto a tempo pieno e indeterminato, riservato agli iscritti ex art.8 L.68/99 (disabili) privi della vista, iscritti negli appositi elenchi del Collocamento Mirato, ai sensi dell’art.6, comma 7 della L. 113/85.

Sede di Lavoro: Uffici della Motorizzazione SS. 554,Km.1,600 CAGLIARI

I requisiti richiesti:

  • diploma di scuola dell’obbligo;
  • essere disoccupati ai sensi del D.Lgs 150/2015 e iscritti con la qualifica  di Centralinista (art.2 della  L.113/85) negli appositi elenchi gestiti dai Centri per l’impiego delle province di Cagliari – Medio Campidano – Carbonia Iglesias;
  • essere in possesso dell’abilitazione alla funzione di Centralinista secondo le norme di cui all’art.2 della L.113/85 (diploma di Centralinista Telefonico, rilasciato da scuole statali o autorizzate per privi della vista, ovvero dell’abilitazione conseguita a seguito di partecipazione a corsi professionali per centralinisti telefonici privi della vista, istituiti secondo la disciplina di cui alla legge 21.12.1978, n.845, o già iscritti ai sensi dell’art.1 comma 4 L.113/85);
  •  essere in possesso dell’accertamento della capacità globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale e relazione conclusiva), chi non è in possesso può comunque presentare la ricevuta di richiesta alla visita per il collocamento mirato.

Tutti i requisiti sopra elencati devono essere già in possesso degli interessati alla data di apertura della chiamata.

I soggetti interessati all’avviamento  potranno manifestare la disponibilità dal 2 ottobre 2017 al 20 ottobre 2017 presentando personalmente o tramite delega la propria candidatura presso il Centro per l’Impiego dove risultano iscritti.

Scarica la domanda di adesione e  l’avviso pubblico al seguente link: www.regione.sardegna.it

Comune di Iglesias: selezione di n.1 centralinista non vedente L.113/1985

L’Ente Pubblico Comune di Iglesias, ha presentato la richiesta di avviamento a selezione, per l’assunzione di n.1 Centralinista Telefonico, Cat. A, con contratto a tempo pieno e indeterminato, riservato ai disabili (Art.1 L.68) privi della vista, iscritti negli appositi elenchi del Collocamento Mirato, ai sensi dell’art.6, comma 7 della L. 113/85.

I requisiti richiesti:

  • diploma di scuola media inferiore;
  • essere disoccupati ai sensi del D.Lgs 150/2015 e iscritti con la qualifica  di Centralinista (art.2 della  L.113/85) negli appositi elenchi gestiti dai Centri per l’impiego di Carbonia e  Iglesias;
  • essere in possesso dell’abilitazione alla funzione di Centralinista secondo le norme di cui all’art.2 della L.113/85 (diploma di Centralinista Telefonico, rilasciato da scuole statali o autorizzate per privi della vista, ovvero dell’abilitazione conseguita a seguito di partecipazione a corsi professionali per centralinisti telefonici privi della vista, istituiti secondo la disciplina di cui alla legge 21.12.1978, n.845, o già iscritti ai sensi dell’art.1 comma 4 L.113/85);
  •  essere in possesso dell’accertamento della capacità globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale e relazione conclusiva), chi non è in possesso può comunque presentare la ricevuta di richiesta della visita con data antecedente alla data di apertura della chiamata;
  •  avere i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;

Tutti i requisiti sopra elencati devono essere già in possesso degli interessati alla data di apertura della chiamata.

I soggetti interessati, in possesso dei requisiti di accesso indicati nel presente avviso, possono presentare domanda dal 18.09.2017 al 29.09.2017, presso il proprio CPI di riferimento  sedi di  Carbonia e Iglesias, secondo una delle seguente modalità:

  • personalmente muniti di documento di identità in corso di validità;
  •  con delega scritta ad altra persona che dovrà presentarsi munita di documento di riconoscimento in corso di validità (alla delega dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento in corso di validità del delegante);
  •  raccomandata A/R (per la data di presentazione farà fede il timbro postale di partenza);
  • PEC (Posta elettronica certificata) all’indirizzo agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it.

Scarica la domanda di adesione e  l’avviso pubblico al seguente link: www.regione.sardegna.it

 

 

 

 

Selezioni Servizio Civile “La Bussola 2017”

Si comunica che le selezioni per il Bando di Servizio Civile Nazionale anno 2017 – progetto “La Bussola 2017” per le sedi di Campobassso e Bari – si svolgeranno il 04 ottobre a partire dalle ore 9.30 p.v. c/o la sede I.E.R.F.O.P. Onlus, Via De Jezza, 6/B – 86100 Campobasso.
La presente comunicazione sarà inoltrata agli interessati tramite posta elettronica e/o sms.

IeFP- Operatore Grafico sede di Sanluri – Selezione Integrativa

Nell’ambito dell’Avviso “Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)”, il Raggruppamento Temporaneo CIOFS/FP Sardegna e IERFOP ONLUS comunica che è stata autorizzata, con Determinazione N.2866, Prot. N. 28510 del 31/07/2017, la riapertura dei termini per la selezione dei destinatari del corso Operatore grafico – multimedia – Sede Sanluri,  per i quali si presenta la difficoltà di reperimento dei destinatari per la costituzione del gruppo classe e l’avvio delle attività formative.

La data ultima di presentazione delle domande di iscrizione è fissata al 22 agosto 2017.

Tutte le informazioni sul corso e il fac simile di domanda potranno essere ritirati c/o la sede CIOFS/FP SARDEGNA  di Sanluri  negli orari d’ufficio oppure è possibile scaricarli  qui sotto:

scheda-corso-op-graf-_multimedia

modulo-iscrizione-iefp

CHIUSURA ESTIVA

In occasione del periodo estivo si comunica che gli uffici della sede legale di  Cagliari resteranno chiusi dal 7 al 29 agosto e riapriranno regolarmente il 30 agosto alle ore 9:00.

Per eventuali comunicazioni inviate una mail all’indirizzo ierfop@ierfop.org.

AVVISO PUBBLICO GREEN & BLUE ECONOMY – Linea A2

Il 15 maggio scorso è stata firmata la convenzione tra la Direzione dell’Assessorato al Lavoro (RAS) – Servizio Formazione e l’R.T.S e il raggruppamento strategico Ierfop Onlus (capofila) – Kappaten s.r.l. per la Linea A2 dell’Avviso Pubblico “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & Blue Economy” relativa al progetto “Programmare per l’accessibilità”.
L’obiettivo generale è quello di favorire lo sviluppo territoriale consapevole attraverso la formazione per la certificazione di competenze e l’accompagnamento al lavoro dei destinatari delle attività (disoccupati e/o inoccupati privilegiando quelli di lunga durata), la costituzione dell’RTS e della Rete Territoriale e la diffusione dei risultati a conclusione delle attività previste.
Il risultato atteso è quindi l’inserimento lavorativo dei partecipanti alle attività formative e alle azioni di accompagnamento al lavoro, favorendo anche, nel medio lungo periodo, le opportunità di crescita economica del territorio, nell’ottica della sostenibilità, attraverso le azioni di diffusione dei risultati e lo scambio di buone prassi.
Il 19 maggio scorso è stata costituita la rete territoriale di supporto costituita da: A.S.P.A.L., T Bridge s.p.a., Entando s.r.l., Softnet di Bert Bunse, Imedia s.a.s. di Giulio Lai e c., P.A.C. s.r.l., Doomtech s.r.l.s., DGS Italia s.r.l., Microbus di Marco Sgualdini, Micro s.r.l. che collaboreranno alla realizzazione delle diverse attività progettuali.

Le attività principali sono:
1. Analisi dei fabbisogni formativi che consentirà di procedere alla progettazione esecutiva con i progetti formativi di dettaglio;
2. Realizzazione dei percorsi formativi (previa pubblicizzazione dell’intervento e selezione dei destinatari);
3. Attività di diffusione e mainstreaming.
A partire dal 6 giugno scorso è stata avviata l’analisi dei fabbisogni che si concluderà nel mese di ottobre. Solo a seguito della relazione sui dei fabbisogni formativi verranno individuate le sedi e confermati i contenuti formativi dei percorsi previsti nella proposta progettuale approvata (n. 4 corsi per programmatori di soluzioni accessibili per disabili).
L’area d’intervento è quella ICT e, durante il percorso formativo, quale prodotto tangibile delle attività svolte, sarà realizzata una piattaforma accessibile destinata anche ai cittadini affetti da diverse tipologie di disabilità che potranno fruire di tutti i contenuti (legge Stanca). La piattaforma rappresenterà una delle attività di diffusione e mainstreaming: potrà essere utilizzata da tutti gli interessati e sarà una strumento importante, soprattutto per i cittadini disabili, per la condivisione di informazioni e materiali (anche di natura didattica). Gli utenti, registrandosi, avranno a disposizione tutti i contenuti, fruibili attraverso gli ausili speciali per la propria disabilità.

Il percorso di accompagnamento al lavoro si svolgerà a conclusione delle attività formative, al completamento delle attività di stage.
Le attività di diffusione prevedono di documentare step by step lo stato di realizzazione del progetto, e condividerne l’andamento a cadenze definite, con tutti gli attori coinvolti, attraverso comunicazioni riepilogative e, eventuali incontri allargati ai rappresentanti della rete territoriale. La realizzazione di un convegno pubblico finale competerà le attività di diffusione. L’evento si svolgerà dopo lo svolgimento degli esami per la certificazione delle competenze e saranno invitati a partecipare, insieme ai beneficiari, tutti gli attori coinvolti nella realizzazione del progetto, ivi compresi i rappresentanti della Rete territoriale e dell’Autorità di Gestione.

CORSI OPERATORI ESPERTI LIS

Dal 5 giugno 2017 sino al 22  settembre 2017 è possibile presentare la domanda d’iscrizione per i corsi di formazione per operatori esperti della Lingua dei Segni Italiana.

CORSO L.I.S. I° livello:
Obiettivi: Acquisire conoscenze inerenti le tematiche sulla sordità nonché essere in grado di utilizzare la Lingua dei Segni al fine di facilitare lo sviluppo delle capacità linguistico-comunicative, cognitive e sociali delle persone sorde.
Ore totali: 152
Requisiti d’accesso: diploma di scuola media superiore
Sede di svolgimento: I.E.R.F.O.P. Onlus, in via Platone n.1/3 – Cagliari
Quota di partecipazione: € 650,00 (IVA compresa). Sono previste forme di pagamento rateizzate.

CORSO L.I.S. II° livello:
Obiettivi: fornire agli operatori concrete competenze tecniche e strutturali della comunicazione visivo-gestuale attraverso un’adeguata formazione per poter svolgere professionalmente ed autonomamente il proprio lavoro anche in presenza di persone sorde, con discorsi dall’Italiano parlato alla Lingua dei Segni Italiana e viceversa.
Ore totali: 160
Requisti d’accesso: diploma di scuola media superiore e possesso di un attestato di superamento di un corso LIS della durata minima di 100 ore.
Sede di svolgimento: I.E.R.F.O.P. Onlus, in via Platone n.1/3 – Cagliari
Quota di partecipazione: € 750,00 (IVA compresa). Sono previste forme di pagamento rateizzate.

CORSO L.I.S. III° livello:
Obiettivi: approfondimento delle strutture grammaticali della LIS e della Cultura dei Sordi e la formazione di professionisti della Lingua dei Segni Italiana.
Ore totali: 170
Requisiti d’accesso: Diploma di scuola media superiore e possesso di un attestato di superamento di un corso LIS di II° livello della durata minima di 100 ore.
Sede di svolgimento: I.E.R.F.O.P. Onlus, in via Platone n.1/3 – Cagliari
Quota d’iscrizione: € 900,00 (IVA compresa). Sono previste forme di pagamento rateizzate.

I corsi saranno attivati al raggiungimento minimo di 10 allievi.

Per maggiori informazioni sul corso e sulle modalità d’iscrizione scarica le schede qui sotto: