Tutti gli articoli di ierfop

Ierfop Agrigento. Corso gratuito* di Tecnico specializzato in assistenza fiscale e tributaria

Il profilo professionale di Tecnico specializzato in assistenza fiscale e tributaria è approvato con decreto n.2570 del 26/05/2016 nel Repertorio delle Qualificazioni della Regione Sicilia.

Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare operatori qualificati attraverso un cammino formativo fondato su un apprendimento teorico e pratico rivolto alla specificità della professione, nel quale si opererà in un’ottica di sviluppo continuo delle competenze.
L’allievo durante il percorso didattico acquisirà le competenze tecnico-professionali nonché quelle conoscenze pratiche, specifiche del mestiere, per una performance di qualità ed un perfetto uso delle pratiche operative.

Sbocchi occupazionali
La figura professionale in uscita può inserirsi presso studi professionali, associazioni di categoria, centri di assistenza fiscale, uffici amministrativi di aziende di qualsiasi dimensione/settore.
Il Tecnico specializzato in assistenza fiscale e tributaria sarà in grado di applicare la normativa fiscale vigente, inerente alle imposte dirette ed indirette; opera con discreta autonomia nella gestione degli adempimenti contabili e fiscali connessi, elabora la documentazione fiscale periodica e collabora alla predisposizione dei dichiarativi, con l’ausilio di applicativi gestionali dedicati.

Destinatari
I destinatari del corso sono 18 disoccupati e /o inoccupati in possesso almeno di diploma di scuola media superiore, residenti nel territorio della Regione Sicilia.

Contenuti del corso

Alcuni degli argomenti che verranno trattati durante il corso sono:

Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Alfabetizzazione informatica
Orientamento al cliente e abilità di counseling
Elementi di sociologia della comunicazione pubblica
Cenni di legislazione tributaria e contabile
Il ruolo ed attività del Tecnico di Assistenza Fiscale e Tributaria
Servizi telematici
Software gestionali dedicati
Gestione archivi

Durata:
800 ore

Frequenza:
Giornaliera.
Da Lunedi al Venerdì per 5 ore giornaliere.
La frequenza è obbligatoria e non potrà essere inferiore al 70% dell’intero percorso ai fini del rilascio dell’attestato finale.

Titolo rilasciato:
Attestato di specializzazione professionale (come previsto dal Repertorio delle qualificazioni della Regione Sicilia repertorio regionale delle qualificazioni).

Scadenza iscrizioni
Le iscrizioni potranno essere accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Documentazione
Documenti da far pervenire presso la segreteria dell’ente per perfezionare l’iscrizione:
1) Dichiarazione di disponibilità al lavoro;
2) Copia di un documento di identità;
3) Copia del codice fiscale;
4) Copia del titolo di studio;
5) Curriculum vitae

*N.B.: Il corso sarà proposto a titolo gratuito sfruttando la possibilità da parte della Regione Sicilia di ricorrere all’adozione della formazione cosiddetta “a catalogo”. Siamo ancora in attesa dell’emanazione di atti da specifici da parte della Regione Sicilia.

Scarica la locandina qui sotto:

Sessione esami #NuovaECDL Aprile – Sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #NUOVAECDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il 23  aprile 2018.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 19  aprile 2018, recandosi personalmente c/o lo IERFOP. Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

Sessione esami #NuovaECDL Marzo – Sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #NUOVAECDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il 26  marzo 2018.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 22 marzo 2018, recandosi personalmente c/o lo IERFOP. Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

Sessione esami #NuovaECDL Febbraio – Sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #NUOVAECDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il 26  febbraio 2018.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 22 febbraio 2018, recandosi personalmente c/o lo IERFOP. Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

Progetto TUTTI A ISCOL@ Linea B2 – Laboratori didattici tecnologici

Sardegna Ricerche ha pubblicato il catalogo dei laboratori didattici tecnologici innovativi “Tutti a Iscol@” relativo alla Linea B2 (Avviso per l’ammissione al Catalogo dei Laboratori Tecnologici per le Autonomie scolastiche – Anno scolastico 2017/2018) da realizzarsi in tutte le autonomie scolastiche della Sardegna.

Nel catalogo sono stati inseriti anche 2 laboratori tecnologici progettati da IERFOP ONLUS rivolti esclusivamente agli studenti delle scuole secondarie di II grado delle province di Cagliari e Oristano:

#SMARTLIVE (Ambito tematico 8 – “Connettere per capire con l’IoT”);

#OPENWEB (Ambito tematico 10 “Coding e pensiero computazionale”).

Il Laboratorio #SMARTLIVE (SmartLiving, la qualità degli spazi propri e condivisi) ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli allievi sulle tematiche a forte impatto sociale ed ecologico e di trasmettere loro conoscenze specialistiche  sull’Internet delle Cose, in modo che possano acquisire competenze tecnologiche ad altissimo valore aggiunto.

Il Laboratorio #OPENWEB (OpenWeb Technologies, la progettazione Web per l’inclusione) ha come obiettivo quello di trasmettere agli studenti conoscenze specialistiche sulle tecnologie WEB in modo da favorirne l’inclusione sociale, la crescita personale e l’apprendimento del lavoro di squadra.

Dalle ore 14.00 del 5 febbraio e fino alle ore 17 del 9 febbraio le Autonomie Scolastiche potranno scegliere i nostri laboratori presenti nel catalogo al seguente indirizzo: http://catalogob2.crs4.it/labs

Vi raccomandiamo di procedere come descritto nelle istruzioni: http://catalogob2.crs4.it/static/guida.pdf?v=67786964f24175b9f9bb556794f6e7a7

Per informazioni

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

dal lunedì al venerdì 9-13 / 16-19

Via Platone 1/3, 09134 Cagliari (CA)

tel 070/529981 fax 070/554275

ierfop@ierfop.org