Tutti gli articoli di ierfop

Al via le selezioni per il progetto “Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM”

Gli iscritti ammessi al progetto dovranno presentarsi nelle sedi e nei giorni riportati di seguito per sostenere la selezione:

  • Cagliari, 29/10/2018, inizio selezione ore 9.00 (edizione II)
    Via Platone 1/3, tel. 070529981
  • Sassari, 13/11/2018, inizio selezione ore 9.30
    via Caniga n. 42, tel. 0792633036
  • Nuoro, 15/11/2018, inizio selezione ore 9.00
    Via delle Conce n.11, tel. 078437510

I candidati, idonei e non, riceveranno dall’Ente, tramite telegramma, la comunicazione dell’avvio di selezione.
Si sottolinea che:
–  per poter partecipare alla selezione è indispensabile essere in possesso di documento di identità valido
– L’eventuale assenza il giorno della selezione equivale automaticamente alla rinuncia al progetto.
– È previsto il rilascio dell’Attestato di Certificazione delle competenze, ai sensi della normativa regionale vigente.

Tutte le informazioni sulla selezione sono presenti nell’avviso pubblico del 7 luglio 2018.

INFORMAZIONI:
www.programmareperlaccessibilita.it

IerfopOnlus
Via Platone n. 1/3, Cagliari – tel . 070529981
Via delle Conce n. 11, Nuoro – tel . 078437510
Via Caniga n. 42, Sassari – tel. 0792633036
e-mail: ierfop@ierfop.org| www.ierfop.org

KappatenSrl
Via Edison n. 6, Selargius (CA)-  tel. 070400370
e-mail: info@kappaten.com | www.kappaten.com

Graduatoria – Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM – Edizione 1

È disponibile la graduatoria dei candidati ammessi alla frequenza del corso Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM.

Per la data di avvio del corso e dei percorsi pre-formativi di PROGRAMMAZIONE INFORMATICA DI BASE e di LINGUA INGLESE PER L’INFORMATICA (art. 11 dell’Avviso di Selezione) si prega di attendere nostra comunicazione ufficiale.

Si invitano gli allievi ammessi, che per qualsiasi ragione dovessero rinunciare alla partecipazione alle attività, a darne tempestiva comunicazione scritta a questo Istituto compilando il modulo sotto allegato.

Graduatoria-definitiva

CPI Cagliari: Avviso pubblico di preselezione – L.68/99

Attivazione servizio di preselezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo determinato in qualità di OPERATORE INFORMATICO WEB presso l’azienda NOVAUTO SpA.
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– Iscrizione alle liste di cui all’art. 8 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’Impiego di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Muravera, Assemini, Senorbì e Isili;
– Diploma di istruzione secondaria di 2° grado.
L’azienda valuterà, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti preferenziali:
– Diploma di Laurea;
– Conoscenze informatiche: Windows, Office, Powerpoint, uso dei social media marketing;
– Corso di formazione ECDL;
– Conoscenza lingue straniere : Inglese livello intermedio;
– Esperienze lavorative pregresse;
– Patente di guida categoria B;
– Automunito.

La scheda di adesione a domanda di lavoro (allegata), debitamente compilata e sottoscritta, dovrà essere consegnata presso il Centro per l’Impiego di appartenenza dal 01/10/2018 al 10/10/2018.

Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la domanda di adesione cliccando al seguente link: http://www.sardegnalavoro.it

SERVIZIO CIVILE – BANDO ORDINARIO 2018

Bando di selezione per 20 giovani (uomini e donne) da avviare al Servizio Civile attraverso il progetto “Inform-abilità 2018”,  dislocati nelle sedi di:

  • Cagliari: n.4 volontari
  • Oristano: n.4 volontari
  • Nuoro: n.4 volontari
  • Sassari: n.4 volontari
  • Tortolì: n.4 volontari

Possono partecipare al bando i cittadini italiani e stranieri regolarmente residenti in Italia, che abbiano compito il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età.
Inoltre i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti: diploma di secondo grado, patente di guida B e conoscenze informatiche di base.
La domanda, firmata dal richiedente, dovrà pervenire entro il 28 settembre 2018 (in caso di consegna a mano entro le ore 18:00) secondo le seguenti modalità:
– redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 3 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
– accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
– corredata dall’Allegato 4 relativo all’autocertificazione dei titoli posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato;
– corredata dall’Allegato 5 debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) a ierfop@pec.ierfop.org di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R” esclusivamente al seguente indirizzo:
Via Platone 1/3 – 09134, Cagliari;
3) consegnate a mano rispettivamente ai seguenti indirizzi:
– Sede di Cagliari: Via Platone 1/3;
– Sede di Sassari: Via Caniga n.42;
– Sede di Oristano: Via Brunelleschi 1b/1c;
– Sede di Nuoro: Via delle Conce n.11.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei bandi delle Regioni e delle Province autonome contestualmente pubblicati.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

È possibile scaricare la modulistica (bando, sintesi del progetto, allegati) qui sotto:

COMUNICATO STAMPA. Evento finale del progetto. Hey! Teachers, don’t leave the kids alone.

L’evento finale di informazione e promozione dei risultati del progetto Europeo “Hey! Teachers, don’t leave the kids alone” sviluppato da IERFOP, con la collaborazione di 3 Università (Università degli studi di Bologna, Università delle scienze applicate di Vilnius – Lituania e Università di Lodz – Polonia), di un ente di sviluppo Sloveno (RIC Novo Mesto) e di una scuola primaria di Cipro (Limassol) si terrà allo Ierfop Onlus martedì 18 settembre 2018, dalle ore 15 alle ore 18, nell’Aula magna Giovanna Salaris, in via Platone 1 a Cagliari.

Leggi di seguito il COMUNICATO STAMPA dell’Evento: