Tutti gli articoli di ierfop

CPI Sassari: Avviso pubblico di preselezione – L.68/99

Attivazione servizio di preselezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo determinato della durata di 7 mesi in qualità di Parrucchiere presso l’azienda HYPNOTIC By Tamara Soc.Coop. presso l’unità di Sassari.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– iscrizione alle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’impiego di Sassari, Porto Torres,  Alghero, Bonorva, Castelsardo e Ozieri.
– qualifica di Parrucchiere;
– esperienza nel settore;

L’azienda valuterà, inoltre, il possesso dei requisiti preferenziali:
– qualifica dai responsabile tecnico;
– patente B;
– automunito;
– possesso del Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado;
– conoscenza informatica di base;
– conoscenza Lingue Straniere (Inglese/Spagnolo)

I lavoratori interessati, in possesso dei requisiti, dichiarano la propria disponibilità, presso il Centro per l’Impiego di appartenenza dal 19/07/2019 al 30/07/2019.

Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la scheda di adesione cliccando al seguente link: www.regione.sardegna.it

CPI Cagliari: Avviso pubblico di preselezione – L.68/99

Attivazione servizio di preselezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo determinato della durata di 7 mesi in qualità di Addetto alla ristorazione pluriservizio presso la società CHEF EXPRESS spa di Elmas.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– iscrizione alle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’impiego di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Assemini, Senorbì e Isili.

L’azienda valuterà, inoltre, il possesso dei requisiti preferenziali:
– titolo di studio settore alberghiero;
-esperienze lavorative nel settore (barista o addetto alla ristorazione);
– patente di guida di tipo B – automunito;
– conoscenze lingue straniere (inglese):

I lavoratori interessati, in possesso dei requisiti, dichiarano la propria disponibilità, presso il Centro per l’Impiego di appartenenza dal 15/07/2019 al 26/07/2019.

Leggi l’intero avviso pubblico cliccando al seguente link: www.regione.sardegna.it

Avviso IeFP (Sperimentazione sistema duale): Graduatoria ammessi al percorso formativo

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE DI CUI ALL’ ART., 17 CO. 1 LETT. A) DEL D. LGS 226/2005 E SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE.

GRADUATORIA AMMESSI AL PERCORSO FORMATIVO

Codice DCT 2018RIF00791 – Codice Percorso 2018RIF00791_ IF0075
OPERATORE DEL BENESSERE – indirizzo 1: Acconciatura
Durata 2970 ORE (990 per annualità)
Sede di svolgimento CAGLIARI, Via XXVIII Febbraio, 21
Numero Allievi 18

Il Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Sardegna, CIOFS-FP Sardegna, ente capofila, in RT con l’Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale, IERFOP Onlus, comunica che è disponibile la graduatoria degli ammessi al percorso formativo e l’Elenco degli esclusi.

Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 070 44019 – 0704525627 oppure inviare una mail all’indirizzo: info@ciofsfpsardegna.it.

Sessione esami #NUOVAECDL Luglio – sedi di Cagliari e Sassari

Sono state calendarizzate le sessioni d’esami #NUOVAECDL per il mese di Luglio presso le sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga  42.

La sessione per la sede di Cagliari,  è stata calendarizzata per il 25 luglio 2019.

Per la sede di Sassari è stata calendarizzata per il 23 luglio 2019.

Scadenza iscrizioni 22 luglio (Cagliari) e  19 luglio (Sassari).

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas

079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu

Braille prevenzione disturbi ipovedenti

Comunità mondiale Longevità e Ierfop insieme in progetto.

Ierfop e Comunità Mondiale della Longevità si alleano contro la disabilità visiva. Riprende vita nelle aule dell’Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale il vecchio braille. Read (Recovery and Exploration in Adult Development), progetto pilota, parte da Cagliari e coinvolge un gruppo di anziani che saranno formati per imparare a leggere con il tatto anche in tarda età. Una iniziativa destinata a pensata per proteggere dai disturbi cognitivi dovuti all’ipovisione di chi è avanti in età. Il progetto nasce dalla sinergia tra i ricercatori di Ierfop e Comunità Longevità guidati da Roberto Pili, Simfer Sardegna (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e ricercatori dell’Università di Cagliari.

Da qui un protocollo formativo multidisciplinare con l’obiettivo di promuovere il più possibile l’autonomia di uomini e donne in tutto il ciclo di vita. “Read intende affrontare una delle più frequenti problematiche nella traiettoria involutiva della quarta età: la disabilità visiva, vero e proprio handicap che potrebbe aggravare le perdite di autonomia e operatività con esiti in insicurezza motoria, isolamento, accelerazione del decadimento cognitivo, depressione – spiega Roberto Pili – il progetto, partendo dall’evidenza del mantenimento della sensibilità tattile anche a tarda età, vuole investire e valorizzare questa capacità sensoriale, attraverso un filo formativo, la tecnica di lettura Braille. Attraverso i corsi si ha la possibilità di continuare a leggere, informarsi e prevenire l’impoverimento cognitivo”.

In Italia, sono quasi 400mila i non vedenti e circa 1 milione e mezzo gli ipovedenti. Due persone su cento, dai 15 anni in su, soffrono di gravi limitazioni sul piano visivo, percentuale che sale al 5,4% tra chi ha più di 65 anni e all’8,6% per chi ne ha almeno 75. Lo scenario diventa più preoccupante se si sommano le limitazioni visive moderate a quelle gravi: in questo caso il 33,4% a partire dai 65 anni, il 43% dai 75 anni in poi.

Leggi l’intero articolo al seguente link: www.ansa.it

CPI Sanluri: Avviso pubblico di preselezione – L.68/99

Attivazione servizio di preselezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto alle categorie di cui all’art. 8 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo determinato della durata di sette mesi in qualità di OSS Operatore Sociosanitario presso la Congregazione Religiosa Figlie di Maria SS.ma della Divina Provvidenza e del Buon Pastore nella Sede di Furtei.
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– Iscrizione alle liste di cui all’art. 8 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’Impiego di Sanluri e San Gavino Monreale;
– Qualifica professionale regionale di OSS (Operatore Sociosanitario);
– Patente di guida B;
– Disponibilità di mezzo proprio.

L’azienda valuterà inoltre il possesso dei seguenti requisiti preferenziali:
– Esperienza pregressa nella mansione richiesta;
– Possesso di Diploma.

La scheda di adesione, debitamente compilata e sottoscritta, dovrà essere consegnata/inviata presso il Centro per l’Impiego di appartenenza dal 01/07/2019 al 12/07/2019.

Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la domanda di adesione cliccando al seguente: www.regione.sardegna.it

CPI Nuoro: Avviso pubblico di preselezione – L.68/99

Attivazione servizio di preselezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi in qualità di OPERAIO GENERICO presso la Coop. Sociale Progetto H di Macomer.
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– iscrizione alle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/99 con disabilità di tipo pischico, intellettivo o fisico con percentuale non inferiore al 67% presso i Centri per l’Impiego di Nuoro, Macomer, Siniscola, Sorgono;
– patente di guida B;
– auto propria
– licenza media.

I lavoratori interessati, in possesso dei requisiti, dichiarano la propria disponibilità, presso il Centro per l’Impiego di appartenenza dal 01/07/2019 al 10/07/2019.

Leggi l’intero avviso pubblico cliccando al seguente link: www.regione.sardegna.it

RIAPERTURA ISCRIZIONI Lavoras – Percorsi formativi gratuiti – Assegni formativi per disoccupati

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO PLURIFONDO PER IL LAVORO “LAVORAS” – ASSEGNI FORMATIVI PER DISOCCUPATI FINANZIATI CON RISORSE POR FSE 2014-2020 CCI2014IT05SFOP021 Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2018)6273 del 21/09/2018

Si comunica che l’Assessorato di riferimento ha autorizzato la riapertura delle iscrizioni dal 01/07/2019 al 15/07/2019 fino ad un massimo di 12 destinatari per ciascuna edizione dei seguenti corsi:

Linea 2.1:aver compiuto il 35esimo anno d’età (over 35) – per le sedi di Nuoro e Sassari;

  • Definizione del piano di marketing AdA 722;
  • Attuazione e monitoraggio del piano web e digital marketing AdA 9999406;

Linea 2.2: aver compiuto il 55esimo anno d’età (over 55) – per la sede di Cagliari;

  • Progettazione ed organizzazione di itinerari turistici e gastronomici AdA 9999244
  • Realizzazione di itinerari turistici enogastronomici 9999245

Destinatari dei percorsi: soggetti che al momento dell’attribuzione dell’assegno formativo e successiva iscrizione al percorso formativo siano in possesso dello stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, della residenza/domicilio in Sardegna e dei seguenti requisiti specifici per Linea d’intervento.

LE ISCRIZIONI AL CENTRO PER L’IMPIEGO!

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

“Uomini tra gli uomini, cittadini tra i cittadini, lavoratori tra i lavoratori”

Un ricordo di Raffaele Farigu.
(Capoterra, 9 giugno 1934 – Cagliari, 27 giugno 2018)

Era il suo motto, una delle frasi che gli si sentiva pronunciare più spesso, soprattutto in occasione di convegni, eventi, incontri nei quali in un modo o nell’altro riusciva sempre a risultare tra i protagonisti più ascoltati ed apprezzati, merito della schiettezza dei suoi discorsi e della profonda conoscenza delle tematiche trattate. Grazie al suo carattere forte ha superato le grandi difficoltà che la vita gli ha messo di fronte, riuscendo a trasformare la cecità che l’ha colpito all’età di 8 anni, in un valore aggiunto che, sommato ad un carattere caparbio e ad una dedizione negli studi, gli ha permesso di distinguersi nella politica regionale e nazionale oltre che consentirgli di diventare un punto di riferimento per le persone con disabilità. Ogni tanto ripeteva di non riuscire a distinguere il privato dal politico ed il politico dal sociale, unendo in un abbraccio strettissimo il suo ardore politico, sempre all’interno del Partito Socialista, con l’attenzione verso gli anelli più deboli della Società; infatti era instancabile nella sua attività mirata all’istruzione ed all’integrazione socio-economica delle persone con disabilità, perseguita fino all’ultimo. Quel suo motto Uomini tra gli uomini, cittadini tra i cittadini, lavoratori tra i lavoratori è diventato anche il motto di un Ente, lo I.E.R.F.O.P. Onlus da lui fortemente voluto, fondato e guidato per trent’anni al fine di perseguire instancabilmente il suo grande obiettivo sociale: memore della sua esperienza personale, nella quale lo studio e l’impegno sono diventati il volano per affrancarsi da un’esistenza condannata all’assistenzialismo, ha voluto, tramite lo I.E.R.F.O.P. Onlus, offrire a tutte le persone con disabilità un’opportunità di riscatto. È stato un uomo che ha insegnato tanto a tante persone ed ha offerto a molti, giovani e meno giovani, la possibilità di innamorarsi del sociale e di portare avanti la sua missione, la missione di una vita intera dedicata agli altri.

Articolo tratto dall’Unione Sarda del 27 giugno 2019:

CPI Nuoro: Ricerca di N. 1 persona con disabilità art. 1 L.68/99

Avviso pubblico di avviamento a selezione di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da inserire con Tirocinio Formativo e di Orientamento in qualità di Impiegato amministrativo con mansioni di segreteria presso l’Azienda MEM INFORMATICA SRL.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– iscrizione alle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’Impiego di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono;
– diploma Tecnico commerciale;
–buona conoscenza del pacchetto office, internet e posta elettronica.

L’azienda valuterà inoltre il possesso dei seguenti requisiti preferenziali:
– buone competenze comunicative e relazionali;
– possesso patente di guida.

La domanda di adesione, debitamente compilata e sottoscritta, dovrà essere presentata dal 24/06/2019 al 03/07/2019 secondo le seguenti modalità:
– personalmente presso i Cpi di appartenenza (Nuoro, Macomer, Siniscola, Sorgono), muniti di documento di riconoscimento in corso di validità;
– con delega ad altra persona che dovrà allegare copia fotostatica di un documento in corso di validità del delegante;
– per mezzo di raccomandata A/R indirizzata al Centro per l’impiego di riferimento (ASPAL – Cpi di Nuoro, viale del Lavoro 28 – 08100 Nuoro). Per la data farà fede il timbro postale di partenza;
– tramite PEC alla seguente casella di posta elettronica certificata: agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it.
Non verranno prese in considerazione le richieste di adesione presentate oltre i termini indicati o inviate via e-mail.

Leggi l’avviso pubblico e scarica la domanda di adesione al link: www.regione.sardegna.it