Intervista Progetto Erasmus + “VELA”

I.E.R.F.O.P. onlus vi invita a rispondere ad un importante indagine nell’ambito del progetto europeo VELA (https://vela-project.eu/it/home-it/).

Il progetto , finanziato dall’Unione Europea, ha il fine di presentare le attuali pratiche dei metodi educativi digitali e inclusivi ai professionisti del mercato, potenziali e attuali, e per discutere le lacune in queste aree e le esigenze dei gruppi target nei Paesi partner e nell’UE.

Grazie per il vostro tempo, la vostra opinione è importante per il nostro lavoro!

link al questionario: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/VELA_project_survey

 

Intervista Progetto Erasmus + “GE4YOUTH”

I.E.R.F.O.P. onlus vi invita a partecipare ad una importante indagine relativa al progetto europeo Erasmus+ denominato “GE4YOUTH” (https://www.prismonline.eu/it/progetto-ge4youth/), che ha come fine la creazione di strumenti di formazione basati sull’Educazione Globale, cioè un approccio metodologico che realizza attività d’inclusione giovanile contro ogni stereotipo e caratterizzate da un impegno culturale verso stili di vita sostenibili.

Link al questionario:
https://forms.gle/4EG7i2bwkfqnhTXp7

Vi ringraziamo per il vostro contributo!

La voce delle stelle: conferenza di divulgazione scientifica con l’astrofisica cieca Wanda Diaz Merced – Festival Altre Visioni

Giovedì 22 settembre 2022 alle 15,30, presso la sede I.E.R.F.O.P. Onlus, in via Platone 1/3 a Cagliari, si terrà una conferenza di divulgazione scientifica dal titolo La voce delle stelle, con l’astrofisica cieca Wanda Diaz Merced.

L’evento, patrocinato dall’Università degli studi di Cagliari, è il terzo appuntamento del Festival Altre Visioni, organizzato da I.E.R.F.O.P. onlus, che promuove artisti, studios e intellettuali affetti da disabilità visiva con l’intento di favorire l’inclusione e contribuire a sradicare i pregiudizi più diffusi sulla disabilità.

Wanda Diaz Merced, lavora presso l’Osservatorio di onde gravitazionali di Cascina. Il suo impegno è finalizzato a costruire un mondo etico ed ecosostenibile.

Inaugurazione nuova sede IERFOP

VENERDì  16 settembre 2022  ORE 17.30,  presso la sede dell’Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani, in via Ammiraglio Gravina, 53 A Palermo.

Ierfop rafforza la sua presenza in Sicilia con l’apertura di una nuova sede a Palermo.

Al taglio del nastro interverranno il Presidente Roberto Pili, il Direttore delle attività didattiche e formative di I.E.R.F.O.P Bachisio Zolo e il Presidente di A.R.I.S. Rocco Di Lorenzo.

Saranno inoltre presenti i rappresentanti delle più importanti associazioni dei ciechi e ipovedenti e del terzo settore.

RIAPERTURA TERMINI DI ISCRIZIONE-sede ORISTANO – “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI”

CON RIFERIMENTO AL PROGETTO “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI” Pratica n. 2022.0710, cofinanziato dalla FONDAZIONE DI SARDEGNA, al fine di completare il gruppo classe, si rende necessaria la riapertura dei termini di presentazione delle domande di partecipazione, fino alle ore 13:00 del 20/09/2022, per la sede di ORISTANO, per n. 3 destinatari.

Le domande, redatte in carta libera, secondo il fac-simile (scaricabile dal link sottostante), dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 20 Settembre 2022 attraverso una delle seguenti modalità:

  • Consegna a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00) all’ indirizzo: Ierfop Onlus – Via Brunelleschi n. 1/B-1/C Oristano;
  • Raccomandata A/R al seguente indirizzo: Ierfop Onlus, Via Platone n. 1/3, 09134 Cagliari (ai fini della validità della stessa non farà fede il timbro postale ma solo ed esclusivamente il timbro del protocollo I.E.R.F.O.P. che riporterà la data e l’ora di arrivo) con l’indicazione nella busta della dicitura “progetto FONDAZIONE DI SARDEGNA COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI.

Qualora il numero di domande pervenute sia superiore a 3, si svolgerà una prova di selezione presso la sede di Oristano, in via Brunelleschi 1/b-1/c. La data e l’orario della selezione sarà comunicato tramite mail.

Per informazioni contattare:

ierfop@ierfop.org

AC_fac simile domanda corso Inglese disabili

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA – II FASE – SCHEDA 2A – FORMAZIONE MIRATA ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO – ASSE 1 E ASSE 1BIS

Ierfop è presente nel CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA approvato con Determinazione n. 3528 53709 del 25.07.2022, con le seguenti azioni formative finalizzate alla CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE della durata di 200 ore:

Sede di Cagliari:

  • Definizione del piano di marketing AdA 722
  • Attuazione e monitoraggio del piano web e digital marketing AdA 9999406

Destinatari: Linea 1: Giovani NEET età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni –  Linea 1 bis: Giovani tra i 18 e i 34 anni e 364 giorni

Sedi di Nuoro e Oristano:

  • Accoglienza e assistenza al cliente AdA 9999807
  • Servizio in sala AdA 9999808

Destinatari: Linea 1: Giovani NEET età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni

Sede di Sassari:

  • Eseguire procedure e metodologie di sviluppo del software AdA 646
  • Testing e manutenzione del software AdA 648

Destinatari: Linea 1: Giovani NEET età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni – Linea 1 bis: Giovani tra i 18 e i 34 anni e 364 giorni

I destinatari possono scegliere il percorso formativo esclusivamente tramite il CPI di riferimento, avvalendosi della consulenza dell’operatore del CPI.

Per maggiori informazioni: ierfop@ierfop.org o 070/529981