IERFOP Campobasso. Servizio Civile Nazionale – progetto “La bussola 2017”.
È possibile prendere visione della graduatoria provvisoria (fatte salve le verifiche di competenza dell’ufficio nazionale per il servizio civile) cliccando il link qui sotto
Tutti gli articoli di ierfop
Pubblicato il sito del progetto “Hey teachers don’t leave the kids alone“, finanziato dal programma Erasmus + (KA2 – School education).
Di seguito il link del progetto: http://www.hey-teachers.eu/
Selezione aggiuntiva Corso Centralinista telefonico non vedente – sede di Nuoro
Nell’ambito dell’Art. 1 comma 3 Legge Regionale 11 aprile 2016, nr. 5 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione per l’anno 2016 e per gli anni 2016-2018 (legge di stabilità 2016)” – ESERCIZIO FINANZIARIO 2016. Delibera della Giunta Regionale del 31.07.2013, nr. 33/9. Erogazione contributo per lo svolgimento di attività finalizzate al pieno utilizzo della struttura realizzata con il contributo regionale di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), della legge regionale n. 18 del 25 maggio 1999, per la formazione ed orientamento professionale dei non vedenti e dei portatori di altri handicap,
IERFOP ONLUS comunica che, sulla base della nota Prot. N. 36397 del 13/10/2017 , è autorizzata la SELEZIONE AGGIUNTIVA del seguente PERCORSO FORMATIVO AVVIATO di CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE – Sede formativa di Nuoro (CUP E66J16000810002).
E’ possibile presentare le domande di iscrizione da oggi 16 ottobre 2017 fino al 26 ottobre 2017.
La domanda di ammissione, redatta in carta libera come da fac simile da scaricare qui sotto, dovrà essere inviata (con raccomandata A/R) o consegnata a mano, entro e non oltre le ore 19:00 del 26 ottobre 2017, al seguente indirizzo: Ierfop Onlus, Via Platone 1/3, 09134 Cagliari.
Requisiti dei destinatari:
- cecità assoluta o ipovisione con residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti (legge n. 113/1985);
- possesso di diploma di scuola media inferiore;
- aver compiuto il 21° anno di età (tale limite minimo non si applica a coloro che hanno conseguito il diploma di scuola media superiore), ai sensi della legge n. 113/1985;
- stato di disoccupazione/inoccupazione.
In seguito al superamento di un esame finale, la Regione Autonoma della Sardegna rilascerà un attestato di qualifica di livello 3EQF di CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE.
Tale qualifica è necessaria per sostenere l’esame di abilitazione alla professione previsto dall’art. 2 della Legge n.113/1985 che permetterà l’iscrizione nell’apposito elenco tenuto dal servizio competente nel cui ambito territoriale si trova la residenza dell’abilitato così come prescritto dall’art. 6 della medesima Legge 113.
Per informazioni
Referente: Dott.ssa Alessia Cannas
dal lunedì al venerdì 9-13 / 16-19
Via Platone 1/3, 09134 Cagliari (CA)
tel 070/529981 fax 070/554275
ierfop@ierfop.org
Seminario “Methods and tools to include all children in primary school”
Il progetto “Hey teachers don’t leave the kids alone“, finanziato dal programma Erasmus + (KA2 – School education) giunge ad un momento cruciale!
Dopo l’analisi transnazionale, sviluppata dai partner polacchi dell’Università di Lodz, sulle varie metodologie, approcci e buona pratiche sui metodi inclusivi utilizzati e diffusi nei vari Paesi coinvolti nel progetto (Italia, Lituania, Polonia, Cipro e Slovenia) adesso è il momento di testare alcune delle metodologie raccolte e rielaborate.
In questo quadro si terrà a Bologna, dal 23 al 27 ottobre 2017, il seminario “Methods and tools to include all children in primary school” .
In questa occasione, i partner dell’Università di Bologna, testeranno la prima versione dei nuovi training tools inclusivi, creati ad-hoc, su un gruppo di 18 insegnanti di scuola primaria provenienti da tutti i Paesi coinvolti nel progetto.
Qui sotto il programma completo:
AVVISO SELEZIONE AGGIUNTIVA – PERCORSI FORMATIVI AVVIATI ELENCO CANDIDATI IN POSSESSO DEI REQUISITI
Nell’ambito dell’Avviso “Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)”, il Raggruppamento Temporaneo CIOFS/FP Sardegna e IERFOP ONLUS comunica che, per il PERCORSO FORMATIVO AVVIATO Operatore grafico – multimedia, con sede a Sanluri, a seguito della selezione aggiuntiva, autorizzata con Determinazione N.1465 – Prot. N. 16768 del 10/05/2017, è disponibile l’elenco dei candidati in possesso dei requisiti.
Bologna: selezioni Servizio Civile “La Bussola 2017”
Si comunica che le selezioni per il Bando di Servizio Civile Nazionale anno 2017 – progetto “La Bussola 2017” per la sede di Bologna – si svolgeranno il 18 ottobre alle ore 10.00 p.v. c/o la sede I.E.R.F.O.P. Onlus, Via Bigari, 3 – Bologna.
La presente comunicazione sarà inoltrata agli interessati tramite posta elettronica e/o sms.
Sessione esami Nuova ECDL Ottobre – sede di Cagliari
Sono state calendarizzate due sessione d’esami #NUOVAECDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il mese di ottobre: 19 e 23 ottobre 2017.
Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 17 ottobre 2017, recandosi personalmente c/o lo IERFOP. Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.
Le certificazioni Ecdl Specialised, possono essere utilizzate per l’inserimento o l’aggiornamento delle graduatorie ATA III fascia.
Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981
Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas
CORSI OPERATORI ESPERTI LIS
È stata prorogata, sino al 20 ottobre 2017 la possibilità di presentare domanda d’iscrizione per i corsi di formazione per operatori esperti della Lingua dei Segni Italiana.
CORSO L.I.S. I° livello:
Obiettivi: Acquisire conoscenze inerenti le tematiche sulla sordità nonché essere in grado di utilizzare la Lingua dei Segni al fine di facilitare lo sviluppo delle capacità linguistico-comunicative, cognitive e sociali delle persone sorde.
Ore totali: 152
Requisiti d’accesso: diploma di scuola media superiore
Sedi di svolgimento: I.E.R.F.O.P. Onlus di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari
Quota di partecipazione: € 650,00 (IVA compresa). Sono previste forme di pagamento rateizzate.
CORSO L.I.S. II° livello:
Obiettivi: fornire agli operatori concrete competenze tecniche e strutturali della comunicazione visivo-gestuale attraverso un’adeguata formazione per poter svolgere professionalmente ed autonomamente il proprio lavoro anche in presenza di persone sorde, con discorsi dall’Italiano parlato alla Lingua dei Segni Italiana e viceversa.
Ore totali: 160
Requisti d’accesso: diploma di scuola media superiore e possesso di un attestato di superamento di un corso LIS della durata minima di 100 ore.
Sedi di svolgimento: I.E.R.F.O.P. Onlus di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari
Quota di partecipazione: € 750,00 (IVA compresa). Sono previste forme di pagamento rateizzate.
CORSO L.I.S. III° livello:
Obiettivi: approfondimento delle strutture grammaticali della LIS e della Cultura dei Sordi e la formazione di professionisti della Lingua dei Segni Italiana.
Ore totali: 170
Requisiti d’accesso: Diploma di scuola media superiore e possesso di un attestato di superamento di un corso LIS di II° livello della durata minima di 100 ore.
Sedi di svolgimento: I.E.R.F.O.P. Onlus di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari
Quota d’iscrizione: € 900,00 (IVA compresa). Sono previste forme di pagamento rateizzate.
I corsi saranno attivati al raggiungimento minimo di 10 allievi.
Per maggiori informazioni sul corso e sulle modalità d’iscrizione scarica le schede qui sotto:
IeFP- Operatore Grafico sede di Sanluri – Selezione Aggiuntiva
Nell’ambito dell’Avviso “Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)”, il Raggruppamento Temporaneo CIOFS/FP Sardegna e IERFOP ONLUS comunica che, sulla base della Determinazione N.1465 – Prot. N. 16768 del 10/05/2017, è autorizzata la SELEZIONE AGGIUNTIVA del seguente PERCORSO FORMATIVO AVVIATO Operatore grafico – multimedia, con sede a Sanluri.
E’ possibile presentare le domande di iscrizione da oggi 27 settembre 2017 fino all’11 ottobre 2017.
Tutte le informazioni sul corso e il fac simile di domanda potranno essere ritirati c/o la sede CIOFS/FP SARDEGNA di Sanluri negli orari d’ufficio oppure è possibile scaricarli qui sotto:
CPI Cagliari: avviamento a selezione Agenzia delle Entrate – L.68/99
L’Agenzia delle entrate ha presentato la richiesta di avviamento a selezione, per l’assunzione di n.11 operatore amministrativo con contratto a tempo pieno ed indeterminato, riservato agli iscritti ex art.8 L.68/99 (disabili) sede di lavoro Uffici aventi sede in Cagliari.
I requisiti richiesti:
•diploma di scuola secondaria di primo grado;
•essere disoccupati ai sensi del D.Lgs 150/2015 e iscritti negli appositi elenchi gestiti dai Centri per l’impiego delle province di Cagliari – (individuati secondo la disposizione di servizio N.11757 del 14.07.2016);
• essere in possesso dell’accertamento della capacità globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale e relazione conclusiva), chi non è in possesso può comunque presentare la ricevuta di richiesta alla visita per il collocamento mirato.
Tutti i requisiti sopra elencati devono essere già in possesso degli interessati alla data di apertura della chiamata.
I soggetti interessati all’avviamento potranno manifestare la disponibilità dal 2 ottobre 2017 al 20 ottobre 2017 presentando personalmente o tramite delega la propria candidatura presso il Centro per l’Impiego dove risultano iscritti.
Leggi l’avviso pubblico e scarica la domanda di adesione al link: www.sardegnalavoro.it