Tutti gli articoli di ierfop

Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM

Riaperte le iscrizioni al progetto cofinanziato dal FSE per un’edizione nella sede di Cagliari e per le sedi di Nuoro e Sassari.

È ancora possibile iscriversi ai percorsi gratuiti per disoccupati e inoccupati residenti in Sardegna affidato a I.E.R.F.O.P. Onlus e Kappaten srl., a valere sull’ Avviso Pubblico “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & Blue Economy”. Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 Regione Autonoma della Sardegna Asse prioritario 1 – Occupazione

Sono disponibili posti per un’edizione nella sede di Cagliari, un’edizione nella sede di Nuoro e un’edizione nella sede di Sassari.

Il progetto prevede un corso per l’acquisizione di competenze ne settore ICT ricercate nel mercato del lavoro della durata di 450 ore, attività pre-formative (50 ore), attività di accompagnamento al lavoro ed alla creazione d’impresa

È previsto il rilascio dell’Attestato di Certificazione delle competenze, ai sensi della normativa regionale vigente.

Le domande di ammissione, in carta libera, dovranno pervenire tramite raccomandata A/R o consegnate a mano, entro e non oltre le ore 18:00 del 8 ottobre, al seguente indirizzo: Ierfop Onlus, Via Platone 1/3, 09134 Cagliari (non farà fede il timbro postale).

A breve si provvederà a dare comunicazione della data di selezione per la prima edizione nella sede di Cagliari.

Per ulteriori informazioni: 070529981 – 070400370 – ierfop@ierfop.org – info@kappaten.com

Per le modalità di presentazione e le disposizioni specifiche si rimanda all’avviso integrale al link di seguito:  http://www.ierfop.org/programmare-per-laccessibilità

Integrazione, avviso e modulo di domanda, possono essere ritirati c/o le sedi I.E.R.F.O.P. negli orari d’ufficio (da lunedì a venerdì 9-13 / 16-18.30, tel. 070529981) o scaricati qui sotto:

domanda_programmare-x-laccessibilita

 

 

Invito all’evento finale del progetto: “Hey! Teachers, don’t leave the kids alone”

IERFOP ONLUS vi invita a partecipare all’evento finale del progetto Europeo Erasmus + “Hey! Teachers, don’t leave the kids alone” che si terrà il giorno 18 settembre 2018 organizzato presso la propria sede di Cagliari sita in via Platone n. 1/3 dalle ore 15:00 alle 18:00.
Il progetto sviluppato in collaborazione con tre Università (Università degli studi di Bologna, Università delle scienze applicate di Vilnius e Università di Lodz), di un ente di sviluppo Sloveno (RIC Novo Mesto) e di una scuola primaria di Cipro (Limassol), ha portato alla realizzazione di strumenti teorici e pratici, che consentiranno agli insegnanti delle scuole primarie di migliorare il livello di inclusione degli studenti, soprattutto di quelli a rischio di esclusione sociale. L’evento sarà l’occasione per condividere i risultati del progetto.

La partecipazione è subordinata all’iscrizione gratuita, col rilascio del pass presenza e dell’attestato di partecipazione.

Visualizza la locandina dell’evento:

Sessione esami #NUOVA ECDL – sedi di Sassari e Cagliari

Sono state calendarizzate le sessioni d’esami #NUOVAECDL presso le sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga  42.

La sessione per la sede di Sassari,  è stata calendarizzata per il 25 Settembre  2018.

Per la sede di Cagliari è stata calendarizzata per il 1 Ottobre 2018.

Scadenza iscrizioni 21 Settembre (Sassari) e  28 Settembre (Cagliari).

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas

079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu

Selezioni volontari del Servizio Civile “Occup-@bilità 2018 – Garanzia Giovani”

Si comunica che le selezioni dei volontari del Servizio Civile per il Progetto “Occup-@bilità 2018 – Garanzia Giovani” si svolgeranno con il seguente calendario:

  • ORISTANO: lunedì 24 settembre 2018 dalle ore 8:30 presso la sede Ierfop sita in Via Brunelleschi n. 1b/1c;
  • NUORO: martedì 02 ottobre 2018 dalle ore 9:00 presso la sede Ierfop sita in Via delle Conce n. 11 (ex viale Francesco Ciusa n. 4);
  • CAGLIARI:
    – giovedì 04 ottobre 2018 dalle ore 8:30 – cognomi dalla A alla M
    – venerdì 05 ottobre 2018 dalle ore 8:30 – cognomi dalla O alla Z
    presso la sede Ierfop di Cagliari sita in via Platone n.1/3;
  • SASSARI: martedì 09 ottobre 2018 col seguente orario:
    – dalle ore 9:00 – cognomi dalla A alla O
    – dalle ore 15:00 – cognomi dalla P alla Z
    presso la sede Ierfop di Sassari sita in via Caniga n. 42.

La presente comunicazione sarà inoltrata ai candidati anche tramite posta elettronica.

CHIUSURA ESTIVA

In occasione del periodo estivo si comunica che gli uffici della sede legale di Cagliari chiuderanno il 10 agosto alle ore 13 e riapriranno lunedì 20 agosto con il seguente orario: 8:30 – 16:00.
Gli uffici riprenderanno regolarmente tutte le attività il 3 settembre alle ore 9:00.

Per eventuali comunicazioni inviate una mail all’indirizzo ierfop@ierfop.org.

PROROGA BANDO SERVIZIO CIVILE 2018 – Garanzia Giovani

È prorogato al 31 luglio 2018 ore 14.00 il termine di presentazione delle domande per il Bando di selezione per 16 giovani (uomini e donne) da avviare al Servizio Civile Nazionale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” – PON IOG, attraverso il progetto “Garanzia Giovani – Occup-@bilità 2018”. Il progetto si svolgerà nelle sedi di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.

Per tutte  le info visita la seguente pagina:
http://www.ierfop.org/regione-sardegna-bando-servizio-civile-garanzia-giovani/

Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM

Sono aperte le iscrizioni al percorso gratuito per disoccupati e inoccupati residenti in Sardegna affidato a I.E.R.F.O.P. Onlus e Kappaten srl, a valere sull’ Avviso Pubblico “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & Blue Economy”.

 

Il progetto, denominato  Programmare per l’accessibilità – Co-working platform” (CUP E87B16001350009 – CLP 1001031851GR160005 – DCT 2016A2RO113), prevede lo svolgimento di n. 4 edizioni di un percorso formativo per la certificazione di competenze nel settore ICT aventi le seguenti caratteristiche:

  • durata: 450 ore ;
  • destinatari: inattivi, disoccupati e inoccupati residenti in Sardegna che abbiano compiuto la maggiore età;
  • requisiti di accesso: diploma quinquennale di scuola secondaria di II grado;
  • allievi previsti:80 allievi effettivi + 16 allievi uditori;
  • riserva posti: almeno il 55% degli allievi dovrà essere rappresentato da donne.

Sono inoltre previste le seguenti azioni: attività pre-formative (50 ore), orientamento e bilancio di competenze, percorsi per l’accompagnamento al lavoro o per il supporto alla creazione di impresa.

SEDI DI SVOLGIMENTO: Cagliari, via Platone n. 1/3 (n. 2 edizioni) – Nuoro, via delle Conce n. 11 (n. 1 edizione) – Sassari, via Caniga n. 42 (n. 1 edizione)

PROCEDURA DI ACCESSO

L’ammissione al progetto è subordinata al superamento di una selezione, finalizzata a valutare le competenze linguistiche ed informatiche nonché la motivazione dei candidati.

La domanda di ammissione, redatta in carta libera, come da fac-simile allegato all’Avviso di Selezione integrale (scaricabile  dai siti www.ierfop.org, www.kappaten.com), dovrà essere inviata con raccomandata A/R oppure consegnata a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:30) al seguente indirizzo: Ierfop Onlus, Via Platone n. 1/3, 09134 Cagliari.

La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 10 settembre 2018: ai fini della validità della stessa non farà fede il timbro postale ma solo ed esclusivamente il timbro del protocollo I.E.R.F.O.P. che riporterà la data e l’ora di arrivo.

Alla domanda dovrà essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione: scheda anagrafica del Centro per l’Impiego di appartenenza, aggiornata alla data di presentazione della domanda, fotocopia fronte/retro di un documento d’identità in corso di validità.

PROVE DI SELEZIONE Il calendario verrà reso noto entro il 12/09/2018 con la pubblicazione nei siti delle Agenzie Formative partner. È previsto lo svolgimento delle prove in ciascuna delle sedi/corso previste (Cagliari, Nuoro e Sassari). La convocazione avverrà tramite telegramma.

N.B. L’eventuale assenza alle selezioni sarà considerata, a tutti gli effetti, come la rinuncia alla frequenza

Per ulteriori informazioni: 070529981 – 070400370 – ierfop@ierfop.orginfo@kappaten.com

Scarica l’Avviso di Selezione e la domanda d’iscrizione qui sotto:

 

 

Chiusura per lutto

Con profonda commozione Vi comunichiamo che oggi, 27 giugno 2018, è venuto a mancare il Presidente e Fondatore di I.E.R.F.O.P. Onlus On. Raffaele Farigu che, con grande energia, coraggio e passione, ha dedicato la sua intera esistenza in difesa dei diritti delle persone con disabilità e degli emarginati.

Comunichiamo che domani 28 giugno 2018 tutte le sedi dell’Istituto resteranno chiuse per lutto.

REGIONE SARDEGNA: BANDO SERVIZIO CIVILE 2018

Progetto “Garanzia Giovani – Occup-@bilità 2018”

Bando di selezione per 16 giovani (uomini e donne) da avviare al Servizio Civile Nazionale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” – PON IOG, attraverso il progetto “Garanzia Giovani – Occup-@bilità 2018”.
Il progetto si svolgerà nelle sedi di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.

Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere cittadini italiani;
b) essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia;
c) essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
d) essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani” (da effettuarsi sul sito internet www.garanziagiovani.gov.it), aver firmato il Patto di Servizio ed essere stati “presi in carico” dal CPI e/o Servizio competente;
e) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
f) essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;
h) non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
i) non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
l) non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

La domanda di partecipazione, che deve essere presentata previa iscrizione al Programma Garanzia Giovani, firma del Patto di Servizio e “presa in carico” da parte del CPI e/o Servizio competente, deve essere indirizzata direttamente all’Ente che realizza il progetto prescelto e deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 20 luglio 2018. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
– redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni in calce al modello stesso ed avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
– accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
– corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ad eventuali titoli posseduti;
– corredata da copia del Patto di servizio, esclusivamente relativo alla misura Garanzia Giovani, sottoscritto dall’interessato e da altra documentazione attestante la presa in carico da parte del il CPI e/o Servizio competente.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) a ierfop@pec.ierfop.org di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R” al seguente indirizzo:
Via Platone, 1/3 – 09134 Cagliari; non farà fede il timbro postale bensì la data di arrivo della raccomandata;
3) consegnate a mano agli indirizzi della sede di riferimento:
– CAGLIARI: Via Platone 1/3, 09134
– ORISTANO:Via Brunelleschi 1b/1c, 09170
– SASSARI: Via Caniga n.42, 07100
– NUORO: Via delle Conce n.11, 08100.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando. La presentazione di più domande comporta automaticamente l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel presente bando, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non è motivo di esclusione. È cura dell’ente provvedere a far integrare la domanda con l’indicazione della sede, ove necessario.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

È possibile scaricare la modulistica (bando, progetto, allegati) qui sotto: