Tutti gli articoli di ierfop

Corsi e seminari gratuiti a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2019)

È aperta la raccolta delle iscrizioni in tutte le sedi I.E.R.F.O.P. Onlus per i seminari e i corsi gratuiti relativi al progetto DISABILITÀ, ISTRUZIONE, FORMAZIONE E INTEGRAZIONE 2019 a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2019). Obiettivo del progetto è favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei cittadini disabili della vista attraverso attività formative gratuite (seminari e corsi). L’offerta formativa si articola in due azioni: una dedicata specificamente ai disabili delle vista e una studiata per tutti gli operatori al loro servizio.
È previsto il rilascio dell’attestato di frequenza.
Per la domanda di partecipazione deve essere utilizzato uno dei moduli di seguito (sono diversi a seconda del territorio di riferimento e distinti per i disabili della vista e per gli operatori). Il modulo, firmato in originale e completo di tutti gli allegati dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail: segreteria@ierfop.org.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 070 529981 – oppure inviare un e-mail all’indirizzo: ierfop@ierfop.org

MODULI PREISCRIZIONE OPERATORI

BASILICATA – PIEMONTE

EMILIA ROMAGNA – MOLISE – SICILIA

SARDEGNA

LAZIO

MODULI PREISCRIZIONE DISABILI DELLA VISTA

BASILICATA – MOLISE

PIEMONTE

EMILIA ROMAGNA – LAZIO – SICILIA

SARDEGNA

Locandina

Locandina

ANNULLAMENTO SEMINARIO “Le nuove frontiere di intervento nella sordocecità, dalla prevenzione, alla formazione, all’intervento in tutte le fasi di vita”

Si comunica che, a seguito del Decreto Legge 23 febbraio 2020, n. 6 approvato dal Consiglio straordinario dei Ministri allo scopo di prevenire e contrastare l’ulteriore trasmissione del virus Covid-19, siamo costretti a rinviare, a data da definirsi, il Seminario di Studio “Le nuove frontiere di intervento nella sordocecità, dalla prevenzione, alla formazione, all’intervento in tutte le fasi di vita” previsto a Roma per sabato 29 febbraio p.v..

Per info:

Segreteria organizzativa Ierfop Roma – Via Nomentana 54
Tel. 0693374488  –  Cell. 3938925397
Per info ed iscrizione scrivete a:    eventi@ierfop.org

Di seguito la locandina dell’evento:

Sessione esami #NUOVAECDL – sedi di Cagliari e Sassari

Sono state calendarizzate le sessioni d’esami #NUOVAECDL  per il mese di marzo nelle sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga  42.

La sessione per la sede di Cagliari,  è stata calendarizzata per il 2 marzo 2020.

Per la sede di Sassari è stata calendarizzata il 10 marzo 2020

Scadenza iscrizioni  28 febbraio  (Cagliari) e 6 marzo (Sassari).

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas

079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu

CPI Oristano: Avviso pubblico di preselezione – L.68/99

Attivazione servizio di preselezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo indeterminato part time in qualità di IMPIEGATO CONTABILE presso l’azienda Impresa Verde Oristano SRL.
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– iscrizione alle liste di cui all’art. 8 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’Impiego di Oristano, Ales, Cuglieri, Ghilarza, Mogoro, Terralba;
– diploma di scuola media superiore;
– conoscenze informatiche: pacchetto Microsoft Office (Word – Excel) – Outlook;

L’azienda valuterà, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti preferenziali:
– diploma ad indirizzo commerciale;
– corsi di formazione in materia fiscale;
– esperienza lavorativa pregressa come contabile e/o operatore fiscale;
– patente di guida categoria B;

La presentazione della scheda di adesione potrà avvenire esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
1. Personalmente, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità;
2. Per mezzo di raccomandata A/R indirizzata al Centro per l’Impiego di riferimento (Aspal – Cpi di Oristano, via Lepanto sn – 09170 Oristano ). Per la data farà fede il timbro postale di partenza.
3. tramite pec alla seguente casella di posta elettronica certificata: agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it
Nelle ipotesi di cui ai punti 2) e 3) dovrà essere allegato documento di riconoscimento in corso di validità.

Non è ammissibile, pena l’esclusione, la presentazione delle domande mediante fax, email o con modalità differenti da quelle sopra indicate.
Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la domanda di adesione cliccando al seguente:  www.regione.sardegna.it

Sessione esami #NUOVAECDL – sede di Cagliari e Sassari

Sono state calendarizzate le sessioni d’esami #NUOVAECDL  le sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga  42.

La sessione per la sede di Sassari,  è stata calendarizzata per il 27 gennaio 2020.

Per la sede di Cagliari è stata calendarizzata per il 03 febbraio 2020

Scadenza iscrizioni 24 gennaio  (Sassari) e 31 gennaio (Cagliari).

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas

079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu

IERFOP vi augura BUONE FESTE!!

Si informa che la sede I.E.R.F.O.P. Onlus di Cagliari, in occasione delle festività natalizie, rimarrà chiusa dal 23 dicembre al 6 gennaio 2020.

Tutte le attività  ed i servizi riprenderanno regolarmente Martedì 7 gennaio 2020.

Auguriamo a tutti un Sereno Natale e un Felice Anno Nuovo!

Ciechi ed Ipovedenti a Teatro in “I figli della frettolosa”

Ancora in scena al Teatro Massimo di Cagliari fino a domenica 15 dicembre lo spettacolo I figli della frettolosa, nuova regia di Gianfranco Berardi (Premio Ubu 2018 miglior attore) e Gabriella Casolari, per la co-produzione di Sardegna Teatro con il Teatro dell’Elfo di Milano e la Fondazione-Luzzati Teatro della Tosse di Genova, in collaborazione con Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Milano e di Cagliari.

A seguito di un laboratorio di co-creazione, I figli della frettolosa nasce da piccole storie biografiche e affronta il tema della diversità, della crisi e della perdita, sia come racconto di un’esperienza personale fortemente caratterizzante, sia come metafora di una condizione esistenziale che oggi, sempre più sembra somigliare alla condizione esistenziale di un cieco (precarietà, instabilità, assenza di prospettiva). L’idea nasce da Gianfranco Berardi, attore e autore non vedente, e da Gabriella Casolari, attrice e autrice, che con la propria compagnia, in maniera reale e in maniera allegorica, utilizzano il tema della cecità e della mancanza come perno della propria poetica. L’intenzione è quella di condurre i partecipanti alla creazione di un atto unico in cui raccontare se stessi possa essere una maniera per raccontare il mondo e, al contempo, in cui raccontare la realtà che ci circonda possa essere il pretesto per conoscersi meglio. I figli della frettolosa affronta il tema della cecità e del significato più ampio che ha oggi la parola “vedere”. In un mondo ipereccitato dal bombardamento di immagini e suoni, che sempre più neutralizzano i nostri sensi forti, vista e udito, l’attenzione dell’individuo è sempre più distante dalla vera conoscenza dell’essere, dell’esistenza.

Il punto di vista qui è allora quello di un cieco, di chi guarda ma non vede, percependo la realtà circostante in modo differente. La cecità è messa in scena allo stesso tempo come esperienza di vita reale, fisica, e come concezione metaforica, sinonimo di una miopia sociale ed esistenziale che ci riguarda in prima persona.

Di seguito la programmazione dello spettacolo
https://teatromassimocagliari.sardegnateatro.it

Fonti: www.shmag.it/show/teatro –  www.unionesarda.it

CORSI OPERATORI ESPERTI LIS

122IERFOP Onlus organizza corsi di formazione per operatori esperti della Lingua dei Segni Italiana.

CORSO L.I.S. I° livello:
Obiettivi: Acquisire conoscenze inerenti le tematiche sulla sordità nonché essere in grado di utilizzare la Lingua dei Segni al fine di facilitare lo sviluppo delle capacità linguistico-comunicative, cognitive e sociali delle persone sorde.
Ore totali: 152
Requisiti d’accesso: diploma di scuola media superiore
Sedi di svolgimento: I.E.R.F.O.P. Onlus di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari
Quota di partecipazione: € 650,00 (IVA compresa). Sono previste forme di pagamento rateizzate.

CORSO L.I.S. II° livello:
Obiettivi: fornire agli operatori concrete competenze tecniche e strutturali della comunicazione visivo-gestuale attraverso un’adeguata formazione per poter svolgere professionalmente ed autonomamente il proprio lavoro anche in presenza di persone sorde, con discorsi dall’Italiano parlato alla Lingua dei Segni Italiana e viceversa.
Ore totali: 160
Requisti d’accesso: diploma di scuola media superiore e possesso di un attestato di superamento di un corso LIS della durata minima di 100 ore.
Sedi di svolgimento: I.E.R.F.O.P. Onlus di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari
Quota di partecipazione: € 750,00 (IVA compresa). Sono previste forme di pagamento rateizzate.

CORSO L.I.S. III° livello:
Obiettivi: approfondimento delle strutture grammaticali della LIS e della Cultura dei Sordi e la formazione di professionisti della Lingua dei Segni Italiana.
Ore totali: 170
Requisiti d’accesso: Diploma di scuola media superiore e possesso di un attestato di superamento di un corso LIS di II° livello della durata minima di 100 ore.
Sedi di svolgimento: I.E.R.F.O.P. Onlus di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari
Quota d’iscrizione: € 900,00 (IVA compresa). Sono previste forme di pagamento rateizzate.

Per maggiori informazioni sul corso e sulle modalità d’iscrizione scarica le schede qui sotto:

Sessione esami #NUOVAECDL Dicembre – sede di Cagliari e Sassari

Sono state calendarizzate le sessioni d’esami #NUOVAECDL per il mese di Dicembre presso le sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga  42.

La sessione per la sede di Sassari,  è stata calendarizzata per il 12 dicembre 2019.

Per la sede di Cagliari è stata calendarizzata per il 16 dicembre 2019.

Scadenza iscrizioni 10 dicembre (Sassari) e 13 dicembre (Cagliari).

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas

079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu

IERFOP presenta l’Osservatorio Disabilità

Oggi 3 Dicembre 2019, in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità 2019”, lo I.E.R.F.O.P. Onlus presenta l’Osservatorio disabilità, sportello di ascolto ed orientamento.

L’evento si svolgerà alle ore 19.00 presso l’Aula Magna Giovanna Salaris in via Platone 1 a Cagliari e  si concluderà con un momento musicale a cura della Direttrice Artistica Silvana Biancu.

Il progetto “Osservatorio Disabilità”, promosso da I.E.R.F.O.P. Onlus con il contributo della Fondazione di Sardegna e con la collaborazione della Comunità Mondiale della Longevità, nasce dalla constatazione di una carenza di informazioni su servizi, diritti, procedure e della scarsa sensibilità e conoscenza “statistica” del fenomeno della disabilità. Lo scopo del servizio sarà uno strumento attivo e dinamico volto alla raccolta di informazioni relative alla normativa, alla presentazione di iniziative, ausili ed esperienze di buone prassi supportato da dati statistici su popolazione disabile, servizi offerti e procedure di erogazione adottate.

Il servizio intende inoltre offrire supporto, accoglienza e consulenza alle persone con disabilità nelle diverse fasi del progetto di vita, alle famiglie delle persone con disabilità, alla rete dei servizi presenti nel territorio e agli operatori dei servizi sociali, sanitari e al personale della scuola, supportare e creare attività di rete con le associazioni, gli enti e alle istituzioni che operano nel campo della promozione dell’inclusione delle persone con disabilità. Dei dati raccolti verrà garantita la disponibilità al fine di una capillare programmazione in ambito politico/sociale dei servizi alle persone con disabilità.

Visualizza qui sotto la locandina dell’evento: