Tutti gli articoli di ierfop

Rimborsi per acquisto, adeguamento tecnico di centralini telefonici finalizzati all’impiego di centralinisti non vedenti

Pubblicato dall’Assessorato regionale degli Enti locali il bando che prevede il rimborso delle spese che gli enti pubblici e le aziende private hanno sostenuto per l’acquisto e/o per l’adeguamento tecnico dei centralini telefonici finalizzato all’impiego di centralinisti non vedenti, per l’annualità 2020.

Sono ammissibili le spese sostenute per le seguenti tipologie di interventi:
– acquisto di centralini telefonici per centralinisti non vedenti ed eventuale installazione, formazione iniziale e programmazione strettamente connesse alla fornitura;
– adeguamento tecnico di centralini telefonici per non vedenti ed eventuale installazione, formazione iniziale e programmazione strettamente connesse alla fornitura.

Le domande dovranno pervenire entro il 18 dicembre 2020 
tramite Pec all’indirizzo  serviziogestione@pec.regione.sardegna.it

Leggi il bando su www.regione.sardegna.it

Il 3 dicembre, la Giornata internazionale delle persone con disabilità

“Ricostruire meglio: verso un mondo post COVID-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”. 

Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità, allo scopo di promuoverne i diritti e il benessere. La ricorrenza assume quest’anno un valore ancora più significativo, alla luce delle gravi conseguenze che, soprattutto sulle categorie più fragili, sta avendo la pandemia da Coronavirus. In occasione di questa Giornata, dall’Onu è arrivato un messaggio di inclusione, per un futuro sostenibile in cui possano essere garantiti a tutti i diritti fondamentali di accesso ai servizi e partecipazione alla vita pubblica della comunità.

Verso un mondo post-Covid inclusivo e accessibile.

La necessità di lavorare sull’inclusione sociale delle persone disabili non è mai stata così imperativa come in questo 2020, nel quale l’emergenza sanitaria dettata dalla pandemia ha ulteriormente aggravato le diseguaglianze preesistenti. “Le persone con disabilità (circa un miliardo in tutto il mondo) – scrive l’Onu – sono uno dei gruppi più esclusi nella nostra società, tra i più colpiti in questa crisi in termini di vittime”. Anche in circostanze normali, ricorda l’Onu, le persone con disabilità hanno maggiori difficoltà ad accedere all’assistenza sanitaria, al lavoro e all’istruzione. Ecco perché “è necessario un approccio integrato per garantire che le persone con disabilità non siano lasciate indietro”.

L’invito dell’Onu è stato raccolto anche dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina che, in una nota pubblicata in occasione della ricorrenza, ha scritto: “La giornata del 3 dicembre deve ricordarci l’importanza di valorizzare ogni individuo e di abbattere le barriere che limitano diritti imprescindibili, come l’accesso alle strutture sanitarie, all’istruzione e alle opportunità lavorative, attraverso il potenziamento dei servizi di informazione e di tutti i servizi essenziali, rimuovendo gli ostacoli che quotidianamente le persone con disabilità sono costrette ad affrontare”.

Disabilità e lavoro. 

In Italia mancano ancora politiche efficaci di sostegno all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità: a vent’anni dall’approvazione della legge sul collocamento mirato (l. 68/1999) siamo ancora molto lontani da una reale inclusione nei posti di lavoro, con picchi di inoccupazione inaccettabili. Il diritto al lavoro (sancito dall’articolo 29 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità), peraltro è inscindibile da altri importanti diritti, attualmente non del tutto esigibili, come quello ad una vita autonoma, al movimento e agli spostamenti, e alla partecipazione a tutti gli ambiti della vita. 

Nonostante i progressi normativi votati ad una sempre maggiore inclusività, l’impatto della disabilità sul mondo del lavoro rimane ancora significativo. Solo il 31,3% di coloro che patiscono gravi limitazioni risulta occupato, a fronte del 57,8% di persone senza limitazioni. Lo scarto è ancora più netto per quanto riguarda le donne con disabilità, che risultano occupate nel 26,7% dei casi, contro il 36,3% degli uomini.

Disabilità e istruzione.

Sul fronte scuola e disabilità le fragilità sono numerose: quelle del sostegno spesso mancante o zoppicante sono state aggravate esponenzialmente quest’anno dallo tsunami Coronavirus, che ha rimesso completamente in discussione i modelli scolastici, tra lezioni in presenza difficili da garantire e i limiti della didattica a distanza, col rischio sempre dietro l’angolo di una es-clusione, anziché in-clusione.

Sebbene l’obiettivo di garantire pari opportunità ai disabili sia ancora lontano dall’essere raggiunto secondo Istat, qualche segnale positivo è già stato registrato. Ad esempio, gli alunni con disabilità nella scuola italiana sono passati da poco più di 200 mila iscritti nell’anno scolastico 2009/2010 a oltre 272 mila nell’anno scolastico 2017/2018. E nello stesso arco temporale è cresciuto del 75% anche il numero di insegnanti di sostegno.

Disabilità e salute.

La voce salute, autonomia e riabilitazione chiama in causa necessariamente i LEA – Livelli Essenziali di Assistenza – e la loro frammentarietà territoriale, oltre che la vecchia questione di un nuovo Nomenclatore Tariffario degli ausili e delle protesi lasciato a metà, nel quale manca l’aggiornamento delle tariffe.

Disabilità e società.

Ma allargando lo sguardo a quello che abbiamo intorno c’è anche molto altro, che non ha a che fare direttamente con gli interventi e le politiche: qualcosa che vive e si alimenta nella società, nei contesti reali e virtuali che abitiamo. C’è, ancora, sottotraccia, un sentimento generalizzato di intolleranza o non accettazione verso ciò che ci sembra diverso; lo vediamo nelle parole che attingono al mondo della disabilità per insultare: i vari “mongoloide!” urlati in tv ne sono la dimostrazione.

Rileviamo ancora, in una società che si dice aperta e progressista, una resistenza a occuparci di argomenti come la sessualità delle persone disabili, come se la cosa non dovesse riguardarli o interessarli, facendo emergere ancora una volta il retro pensiero che vede la persona disabile come una figura incompleta, mancante e – quel che è peggio – non in grado di determinarsi.

Frutto del clima generale sono anche i rigurgiti di discriminazione basata sul genere, sull’orientamento sessuale, sulla provenienza geografica, che nel caso di disabilità si amplificano, portando a pericolose e gravissime derive, come testimoniato dai numeri sulle violenze subite dalle donne con disabilità.

Negli ultimi anni sono anche stati fatti notevoli passi avanti nelle politiche per le persone con disabilità, ma il quadro generale ci fa dire che il bilancio è ancora in rosso. Inesorabilmente la strada è tracciata, ma l’errore sarebbe credere che si possa demandare alla sola politica un impegno che invece deve essere di tutti, nessuno escluso.

I dati della disabilità in Italia.

Secondo gli ultimi aggiornamenti Istat, in Italia, le persone disabili sono più di tre milioni, pari al 5,2% dell’intera popolazione. Le persone che devono vivere quotidianamente con gravi limitazioni sono circa 1,5 milioni e, nella maggior parte dei casi, over 75. Sei disabili su dieci nel nostro Paese sono donne, con la differenza di genere che appare ancora più evidente dai 65 anni in su. Un dato, questo, che potrebbe essere spiegato con la maggiore longevità delle donne rispetto agli uomini. Nonostante i progressi normativi votati ad una sempre maggiore inclusività, l’impatto della disabilità sul mondo del lavoro rimane ancora significativo. Solo il 31,3% di coloro che patiscono gravi limitazioni risulta occupato, a fronte del 57,8% di persone senza limitazioni. Lo scarto è ancora più netto per quanto riguarda le donne con disabilità, che risultano occupate nel 26,7% dei casi, contro il 36,3% degli uomini.

La storia della Giornata.

La ricorrenza annuale dedicata alle persone disabili è stata istituita ufficialmente nel 1992 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di promuovere i diritti e il benessere delle persone disabili in tutti i campi della società civile. In questa direzione va anche la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità adottata nel 2006, che ha ribadito il principio di uguaglianza e la necessità di garantire la loro piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale. I diritti delle persone con disabilità e il dovere di non lasciare nessuno indietro sono evidenziati anche dall’Agenda 2030 che mira, in particolare, a rafforzare i servizi sanitari nazionali e migliorare quelle strutture che possano garantire l’accessibilità per tutte le persone. “L’inclusione sociale delle persone con disabilità – si legge sul portale delle Nazioni Unite – è una condizione essenziale per sostenere i diritti umani, lo sviluppo sostenibile, la pace e la sicurezza. L’impegno a garantire i diritti delle persone disabili non è solo una questione di giustizia, è un investimento in un futuro comune”.

“La mancanza di salute e la disabilità non sono mai una buona ragione per escludere o, peggio, per eliminare una persona”

Fonti: www.disabili.com – www.tg24.sky.it

Sessione esami #ICDL Novembre 2020 – Sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #ICDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il 26  novembre 2020.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 24 novembre 2020, recandosi personalmente c/o lo IERFOP (previo appuntamento)  o via mail all’indirizzo ierfop@ierfop.org .

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Si precisa che gli esami saranno svolti in presenza, in ottemperanza alla normativa vigente anti Covid-19.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

Sessione esami #ICDL Novembre 2020 – in remoto

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #ICDL in remoto per il 12 novembre 2020.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 10.00 del 10 novembre 2020, recandosi personalmente c/o lo IERFOP (previo appuntamento)  o via mail all’indirizzo ierfop@ierfop.org .

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 o mandare una mail all’indirizzo ierfop@ierfop.org.

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

RIAPERTURA ISCRIZIONI CORSI TVB “PROGETTAZIONE DEL SITO WEB” SEDI DI CAGLIARI E NUORO

Si comunica che l’Assessorato di riferimento ha autorizzato la riapertura delle iscrizioni dal 26/10/2019 alle ore 12:00 del 09/11/2020 fino ad un massimo di 12 destinatari per ciascuna edizione del seguente corso:

Linea 1.1: età compresa fra i 30 e i 34 anni e 364 giorni

  • Progettazione del sito web AdA 685
  • Testing e debugging del sito web AdA 714

SEDE PERCORSI FORMATIVI

  • Cagliari, via Platone 1/3;
  • Nuoro, via delle Conce 11.

Destinatari:

– essere residenti o domiciliati in Sardegna;

– disoccupati ai sensi del D.Lgs. 150/2015 e ss.mm.ii;

– avere un età idonea sulla base della linea del percorso formativo.

LE ISCRIZIONI AL CENTRO PER L’IMPIEGO!

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

CPI Sassari: Avviso pubblico di selezione – L.113/85

Attivazione servizio di selezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto negli elenchi ai sensi della Legge 113/85, da assumere con contratto a tempo pieno ed indeterminato, in qualità di Centralinista non vedente presso il Ministero dell’istruzione- Ufficio Scolastico Regionale- Ambito Territoriale per la Provincia di Sassari.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana;
– cittadinanza di Stato membro dell’Unione Europea o familiare non avente la cittadinanza di uno stato comunitario ma titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 7, co. 1, L. n. 97/13);
– cittadinanza di Paese Extra-U.E. con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o con lo status di rifugiato ovvero di status di protezione sussidiaria (art. 7, co. 3-bis, L. n. 97/13);-
– stato di disoccupazione ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 19 del Decreto Legislativo 150/2015 e dell’art 4 comma 15-quater del Decreto-legge 4/2019 convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019 n. 26, rilascio della DID e iscrizione, in data antecedente a quella dell’apertura della chiamata, nell’apposito elenco dei centralinisti non vedenti – art 6 comma 7 Legge 113/85 – presso il Centro per l’Impiego di Sassari e Olbia;
– qualifica di Centralinista telefonico non vedente e della relativa abilitazione;
– requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego previsti dal D. Lgs.165/2001.
L’accertamento di tali requisiti rimane di competenza dell’Ente richiedente;
–  verbale di invalidità rilasciato dall’INPS.
– verbale di accertamento della Capacità Globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale/relazione conclusiva).
Tutti i requisiti sopra elencati devono essere già in possesso degli interessati alla data di apertura della chiamata. L’eventuale regolarizzazione degli stessi deve avvenire entro il giorno precedente all’apertura della chiamata.

Documenti da presentare:

1) Domanda di adesione allegata al presente Bando sottoscritta dal candidato a pena di esclusione dalla graduatoria;
2) Copia di un documento d’identità in corso di validità. In caso di documento scaduto l’istante deve dichiarare la veridicità dei dati in esso contenuti attesa l’assenza di variazioni ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000;
3) Verbale di invalidità in corso di validità;
4) Verbale di accertamento della Capacità Globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale/relazione conclusiva) o ricevuta della richiesta del suddetto verbale con data antecedente alla data di apertura della chiamata, (solo se tali documenti non siano già in possesso dell’Ufficio).

I soggetti interessati, già in possesso dei requisiti, possono presentare la domanda di adesione dal 23 ottobre 2020 al 05 novembre 2020 utilizzando il modulo predisposto e allegato al presente avviso con le seguenti modalità:
– a mezzo PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it indicando nell’oggetto “domanda L. 68/99 Ente Ministero istruzione- ufficio scolastico regionale –Ambito territoriale per la provincia di Sassari CPI di ___________(iscrizione).

Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la domanda di candidatura al  link di seguito: www.sardegnalavoro.it

CPI Sassari: Avviso pubblico di selezione – L.113/85

Attivazione servizio di selezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto negli elenchi ai sensi della Legge 113/85, da assumere con contratto a tempo pieno ed indeterminato, in qualità di Centralinista non vedente presso il Ministero Della Giustizia-Dipartimento Amministrazione Penitenziaria –Direzione Casa Reclusione “P.Pittalis”.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana;
– cittadinanza di Stato membro dell’Unione Europea o familiare non avente la cittadinanza di uno stato comunitario ma titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 7, co. 1, L. n. 97/13);
– cittadinanza di Paese Extra-U.E. con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o con lo status di rifugiato ovvero di status di protezione sussidiaria (art. 7, co. 3-bis, L. n. 97/13);-
– stato di disoccupazione ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 19 del Decreto Legislativo 150/2015 e dell’art 4 comma 15-quater del Decreto-legge 4/2019 convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019 n. 26, rilascio della DID e iscrizione, in data antecedente a quella dell’apertura della chiamata, nell’apposito elenco dei centralinisti non vedenti – art 6 comma 7 Legge 113/85 – presso il Centro per l’Impiego di Sassari e Olbia;
– qualifica di Centralinista telefonico non vedente e della relativa abilitazione;
– requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego previsti dal D. Lgs.165/2001.
L’accertamento di tali requisiti rimane di competenza dell’Ente richiedente;
–  verbale di invalidità rilasciato dall’INPS.
– verbale di accertamento della Capacità Globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale/relazione conclusiva).
Tutti i requisiti sopra elencati devono essere già in possesso degli interessati alla data di apertura della chiamata. L’eventuale regolarizzazione degli stessi deve avvenire entro il giorno precedente all’apertura della chiamata.

Documenti da presentare:

1) Domanda di adesione allegata al presente Bando sottoscritta dal candidato a pena di esclusione dalla graduatoria;
2) Copia di un documento d’identità in corso di validità. In caso di documento scaduto l’istante deve dichiarare la veridicità dei dati in esso contenuti attesa l’assenza di variazioni ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000;
3) Verbale di invalidità in corso di validità;
4) Verbale di accertamento della Capacità Globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale/relazione conclusiva) o ricevuta della richiesta del suddetto verbale con data antecedente alla data di apertura della chiamata, (solo se tali documenti non siano già in possesso dell’Ufficio).

I soggetti interessati, già in possesso dei requisiti, possono presentare la domanda di adesione dal 28 ottobre 2020 al 05 novembre 2020 utilizzando il modulo predisposto e allegato al presente avviso con le seguenti modalità:
– a mezzo PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it indicando nell’oggetto “domanda L. 68/99 Ente Dipartimento Amministrazione Penitenziaria -C.R. Nuchis- CPI di ___________(iscrizione).

Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la domanda di candidatura al  link di seguito: www.sardegnalavoro.it

Sessione esami #ICDL Ottobre 2020 – Sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #ICDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il 20  ottobre 2020.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 16 ottobre 2020, recandosi personalmente c/o lo IERFOP (previo appuntamento)  o via mail all’indirizzo ierfop@ierfop.org .

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Si precisa che gli esami saranno svolti in presenza, in ottemperanza alla normativa vigente anti Covid-19.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

CPI Cagliari: Avviso pubblico di selezione – L.113/85

Attivazione servizio di selezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto negli elenchi ai sensi della Legge 113/85, da assumere con contratto a tempo pieno ed indeterminato, in qualità di Centralinista non vedente.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana;
– cittadinanza di Stato membro dell’Unione Europea o familiare non avente la cittadinanza di uno stato comunitario ma titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 7, co. 1, L. n. 97/13);
– cittadinanza di Paese Extra-U.E. con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o con lo status di rifugiato ovvero di status di protezione sussidiaria (art. 7, co. 3-bis, L. n. 97/13);-
– stato di disoccupazione ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 19 del Decreto Legislativo 150/2015 e dell’art 4 comma 15-quater del Decreto-legge 4/2019 convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019 n. 26, rilascio della DID e iscrizione, in data antecedente a quella dell’apertura della chiamata, nell’apposito elenco dei centralinisti non vedenti – art 6 comma 7 Legge 113/85 – presso il Centro per l’Impiego di CAGLIARI;
– qualifica di Centralinista telefonico non vedente e della relativa abilitazione;
– requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego previsti dal D. Lgs.165/2001.
L’accertamento di tali requisiti rimane di competenza dell’Ente richiedente;
–  verbale di invalidità rilasciato dall’INPS.
– verbale di accertamento della Capacità Globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale/relazione conclusiva).
Tutti i requisiti sopra elencati devono essere già in possesso degli interessati alla data di apertura della chiamata. L’eventuale regolarizzazione degli stessi deve avvenire entro il giorno precedente all’apertura della chiamata.

Documenti da presentare:

1) Domanda di adesione allegata al presente Bando sottoscritta dal candidato a pena di esclusione dalla graduatoria;
2) Copia di un documento d’identità in corso di validità. In caso di documento scaduto l’istante deve dichiarare la veridicità dei dati in esso contenuti attesa l’assenza di variazioni ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000;
3) Verbale di invalidità in corso di validità;
4) Verbale di accertamento della Capacità Globale ai fini del collocamento mirato di cui al DPCM 13.01.2000 (diagnosi funzionale/relazione conclusiva) o ricevuta della richiesta del suddetto verbale con data antecedente alla data di apertura della chiamata, (solo se tali documenti non siano già in possesso dell’Ufficio).

I soggetti interessati, già in possesso dei requisiti, possono presentare la domanda di adesione dal 28 settembre 2020 al 9 ottobre 2020 utilizzando il modulo predisposto e allegato al presente avviso con le seguenti modalità:
– a mezzo PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it indicando nell’oggetto “domanda L. 68/99 Ente CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA MERIDIONALE – CPI di ___________ (iscrizione).

Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la domanda di candidatura al  link di seguito: www.sardegnalavoro.it

Sessione esami #ICDL Settembre 2020 – Sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #ICDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il 29  settembre 2020.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 25 settembre 2020, recandosi personalmente c/o lo IERFOP (previo appuntamento)  o via mail all’indirizzo ierfop@ierfop.org .

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Si precisa che gli esami saranno svolti in presenza, in ottemperanza alla normativa vigente anti Covid-19.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas